La cerimonia, organizzata dalla Fondazione Girolamo Tripodi al Cinema Garibaldi, ha unito musica, formazione e riflessione con la lectio magistralis del prof. Daniele Castrizio e la premiazione dei giovani vincitori del concorso scolastico
Tutti gli articoli di Società
PHOTO
Non poteva essere ricordata meglio la ricorrenza del 98° anniversario della nascita di Girolamo Tripodi che quest’anno, a Polistena, si è tenuta il 18 ottobre. Presso il Cinema Garibaldi si è svolta una manifestazione arricchita dalla presenza degli studenti delle scuole polistenesi che, con i docenti e le famiglie, hanno riempito la sala facendo registrare il tutto esaurito.
L’evento, organizzato dalla Fondazione Girolamo Tripodi, ha avuto come fulcro la premiazione dei vincitori del bando di concorso per le borse di studio «Girolamo Tripodi» relative all’anno scolastico 2024/2025, confermando il valore educativo e civile dell’iniziativa.
L’incontro è stato aperto con l’esecuzione dell’Inno di Mameli e dell’Inno alla Gioia a cura dell’Orchestra della Scuola Media “F. Jerace”, diretta dal prof. Michele Giovinazzo e coadiuvata dai professori Costanza Barillà, Rossella D’Agostino e Pasquale Rao. L’orchestra, composta da numerosi elementi, ha eseguito brani come Te Deum, Ghost e Masters of the Symphony, rappresentando un vero fiore all’occhiello per la scuola e per la comunità polistenese.
A condurre la manifestazione è stata la dott.ssa Eva Giumbo, giornalista, che con professionalità ha diretto tutte le fasi dell’evento. Subito dopo ha preso la parola Michelangelo Tripodi, Presidente della Fondazione, che ha ringraziato i presenti ricordando l’importanza di investire sui giovani per costruire una classe dirigente consapevole e legata al territorio. Ha evidenziato come, in sei edizioni delle borse di studio, la Fondazione abbia investito nelle scuole di Reggio Calabria e Polistena la cifra complessiva di 20.800 euro.
Michelangelo Tripodi ha inoltre ricordato il valore che Girolamo Tripodi attribuiva alla cultura e all’istruzione, citando le numerose iniziative realizzate durante il suo mandato da sindaco: libri gratuiti per gli alunni, mensa scolastica, doposcuola, asili nido, edilizia scolastica moderna, e la distribuzione della Costituzione nelle scuole. Ha richiamato anche le opere pubbliche simbolo di una stagione di progresso, come il Palazzo degli uffici, l’auditorium comunale e il nuovo Ospedale S. Maria degli Ungheresi, esempi concreti di impegno sociale e civile.
Il Presidente della Fondazione ha concluso con un appello ai giovani: «Teniamo viva la memoria, i valori e le passioni. Ai giovani che saranno la classe dirigente del futuro indirizziamo un messaggio di fiducia e di speranza, affinché possano progettare un futuro migliore per la nostra terra, mantenendo salde le loro radici».
Nel corso della manifestazione sono intervenuti i rappresentanti degli istituti scolastici: il prof. Antonio Bongiovanni per il Liceo Statale «G. Rechichi», la prof.ssa Maria De Moro per l’I.I.S. «G. Renda» e il prof. Franco Giustiniano per l’Istituto Comprensivo «Francesco Jerace – Capoluogo Brogna», che hanno espresso apprezzamento per l’iniziativa e il valore educativo del progetto.
La Lectio Magistralis del prof. Daniele Castrizio, docente dell’Università di Messina, sul tema «Bronzi di Riace, Guerrieri della Pace», ha offerto una riflessione profonda e attuale. Lo studioso ha proposto una nuova interpretazione dei celebri Bronzi, identificandoli come Eteocle e Polinice, figli di Edipo, simboli di un conflitto fratricida che si trasforma in monito contro la guerra e la violenza. Secondo Castrizio, le statue, realizzate da Pitagora di Reggio e dal nipote Sostrato, rappresentano il dramma dell’ingiustizia e l’eterna lezione della pace, più attuale che mai nel mondo contemporaneo.
Dopo la lectio, si è svolta la premiazione dei vincitori del concorso, con la presentazione delle motivazioni a cura del prof. Francesco Nasso, Presidente della Commissione di valutazione. Di seguito, l’elenco dei premiati:
Vincitori delle Borse di studio «Girolamo Tripodi»
Istituto Comprensivo “Francesco Jerace – Capoluogo Brogna” – Scuola Secondaria I° Grado “F. Jerace”
Tema: «Sotto forma di favola, il candidato ripercorra la vita dell’indimenticabile Girolamo Tripodi da bracciante a sindacalista, sindaco e senatore».
1° Premio: Ozimo Veronica (2ªA)
2° Premio: Rodofili Michela (3ªC)
Istituto Comprensivo “Francesco Jerace – Capoluogo Brogna” – Scuola Secondaria I° Grado “G. Salvemini”
Tema: «Sotto forma di favola, il candidato ripercorra la vita dell’indimenticabile Girolamo Tripodi da bracciante a sindacalista, sindaco e senatore».
1° Premio: Barbalace Elvira (3ªB)
2° Premio: Zerbonia Greta (3ªA)
Istituto Istruzione Superiore “Giuseppe Renda”
Tema: «Il candidato immagini il senatore Girolamo Tripodi al tavolo di ONU, NATO o altri governi mondiali, incapaci di risolvere i contrasti internazionali. Quali soluzioni proporrebbe il senatore per ridare armonia e pace all’umanità?».
1° Premio: Fialà Vincenzo (4ªF)
2° Premio: Agostino Jadyn (2ªF)
Liceo Statale “Giuseppe Rechichi”
Tema: «Il candidato elabori la seguente pagina di storia: “Girolamo Tripodi, vita, pensiero, opera”, con commento finale anche critico sull’operato di questo indimenticabile polistenese».
1° Premio: Cutrì Michela (3ªC)
2° Premio: Amante Elisa (4ªD)
La Fondazione Girolamo Tripodi ringrazia tutti i partecipanti per il successo dell’iniziativa e rinnova l’impegno verso le nuove generazioni. La prossima tappa sarà il 31 ottobre al Cine Teatro Metropolitano di Reggio Calabria con lo spettacolo teatrale «Di tutti i colori» di e con Dario Natale, che inaugurerà la seconda edizione della Rassegna teatrale e musicale “Oltre i Confini: Voci di Resistenza e Speranza, Storie di Lotta e Solidarietà”, promossa dalla Fondazione.