Giovedì 27 novembre alle ore 17.30, la Cittadella dell’Immacolata di Bagnara Calabra si prepara a vivere uno dei momenti più importanti del suo calendario spirituale: la celebrazione liturgica della Madonna della Medaglia Miracolosa. Un appuntamento che ogni anno richiama fedeli da diverse diocesi della Calabria e della Sicilia orientale, attratti dalla profonda spiritualità che caratterizza la comunità dei Piccoli Fratelli e Sorelle dell’Immacolata.

La spiritualità della Medaglia Miracolosa occupa un posto rilevante nella loro vita di preghiera e nella loro identità religiosa. Ispirata alle apparizioni della Vergine Maria a Santa Caterina Labouré nel 1830, a Rue du Bac, Parigi, la medaglia reca impressa una promessa di grazia e di protezione per quanti la portano con fede.

Non un semplice oggetto devozionale, ma un segno di appartenenza e fiducia in Cristo Gesù, prendendo a modello l’amore materno di Maria. La giornata alla Cittadella sarà scandita dai momenti della preghiera comunitaria: si inizierà con la recita del Santo Rosario, cui seguirà la solenne celebrazione eucaristica. Al termine della Messa, verranno benedette e consegnate a tutti i partecipanti le Medaglie Miracolose, come gesto di comunione e di fede.

«Non un amuleto – spiegano i religiosi – ma un simbolo che richiama alla conversione, alla preghiera e alla fiducia nella Provvidenza divina». In un tempo in cui la fede sembra spesso relegata ai margini della vita quotidiana, la memoria liturgica della Medaglia Miracolosa rappresenta un richiamo alla speranza. La devozione mariana, tenendo sempre fissa la dimensione cristologica, vissuta nella gratitudine, continua a unire le comunità e a ravvivare la consapevolezza che la fede non è un’eredità del passato, ma una sorgente viva che rinnova i cuori. Alla Cittadella dell’Immacolata, la luce della Medaglia torna così a risplendere, ricordando a tutti che – come prometteva la Vergine a Rue du Bac – la grazia della conversione a Cristo sarà copiosa per coloro che la porteranno con fiducia.