Le celebri Quattro stagioni di Vivaldi hanno risuonato giovedì 13 novembre nella splendida cornice della Chiesa dell’Addolorata di Gerace.

L’evento, facente parte del Festival di Musica Classica della Locride, targato Accademia Senocrito e patrocinato dalla città di Gerace, ha visto come protagonista una giovane e talentuosa artista della nostra terra: Chiara Condò. Ad accompagnarla nel suo debutto da solista l’Orchestra del Mediterraneo, diretta dal Maestro Saverio Varacalli, al clavicembalo il Maestro Letizia Sansalone. Ogni stagione è stata introdotta dai sonetti scritti da Vivaldi e a cui si ispirò per la composizione dei quattro concerti solistici per violino, declamati e commentati dall’attrice Teresa Timpano.

Fin da bambina, Chiara Condò ha coltivato il suo talento sotto la guida del M° Stefania Alessi presso l'Accademia di Musica, Lettere e Arti Senocrito. Si è distinta in numerosi concorsi e competizioni nazionali e internazionali, classificandosi sempre ai primi posti. Tra questi: Concorso Musicale Nazionale “Magna Grecia” (Gioiosa Jonica), Concorso AMA Calabria (Laureana di Borrello, Lamezia Terme), Concorso Musicale Nazionale “Pasquale Benintende” (Sant’Eufemia d’Aspromonte), Concorso Musicale Nazionale “Flegreo” (Bacoli-NA), Concorso Musicale “Città di Vimodrone”(MI), Concorso Internazionale “Alessandro Longo” (Giardini Naxos-ME), Concorso Internazionale “Paolo Barrasso” (Caramanico Terme-PE), Concorso Internazionale “Giovani Musicisti”(Città di Paola), Concorso musicale internazionale “Città di Filadelfia”(CZ), Concorso internazionale di musica Nouvelles Ếtoiles (Parigi).

Si è esibita in numerosi concerti con l'Orchestra sinfonica giovanile della Calabria, diretta dal maestro Ferruccio Messinese, in numerose città italiane, tra queste Roma, Salerno, Avellino, Napoli, Caramanico Terme, Palermo. Nel 2017 ha vinto il primo premio assoluto al prestigioso concorso “Gewa”, rappresentando la Calabria al concorso nazionale di Cremona. Ha partecipato a diverse masterclass di violino e orchestrali con i maestri Marco Misciagna, Silvana Dolce, Felix Ayo, Carlo Parazzoli, Danilo Rossi, David Romano, Mirei Yamada, Salvatore Quaranta, Roman Spitzer, Gabriele Ceci, Saveria Mastromatteo, Francesco Peverini, Anna Serova, Hakan Sensoy, Sergey Galaktionov, Pablo Boggiano, Elly Suh, Sergey Malov.

Nel 2022 con l’orchestra AYSO (Apulian Youth Simphony Orchestra) si è esibita in diversi concerti a Bari, Como, Monza e nella prestigiosa sala “Musikverein” a Vienna, vincendo il primo premio al concorso “Summa cum Laude” . Si è esibita inoltre con la “Senocrito Festival Orchestra” nel concerto di riapertura del teatro F. Cilea di Reggio Calabria in seguito alla chiusura dovuta alla pandemia e in numerosi altri concerti, con le esecuzioni dell’opera il "Carnevale degli animali" di Camille Saint-Saens e l’opera lirica la "Serva Padrona", diretti dal maestro Alessandro Tirotta. Nel 2024 ha preso parte in qualità di musicista al film “Primavera”, regia di Damiano Michieletto, incentrato sulla figura di Antonio Vivaldi, tratto dal romanzo Stabat Mater di Tiziano Scarpa, con il quale quest’ultimo ha vinto il premio Strega nel 2009. Frequenta attualmente il terzo anno di triennio presso il Conservatorio “Santa Cecilia” a Roma con il Maestro Sabina Moretti. Studia inoltre presso la scuola internazionale di musica “Avos Project” a Roma con il maestro David Romano e segue il corso di musica da camera con il maestro Mario Montone presso la stessa istituzione.