La Presidente Monica D’Aguì richiama alla responsabilità collettiva e ribadisce il ruolo dell’Associazione nel sostegno umano, psicologico e spirituale delle donne
Tutti gli articoli di Società
PHOTO
INAUGURATO LO SPORTELLO DI ASCOLTO PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA DOMESTICA PRESSO LA FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO MANGIAGALLI (Agenzia: EMMEVI) (NomeArchivio: VIOLEd5z.JPG)
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, l’Associazione Donne in Prima Fila rinnova il proprio impegno quotidiano nella tutela, nel sostegno e nella valorizzazione delle donne che vivono situazioni di violenza, fragilità e discriminazione.
«Come Presidente dell’Associazione – scrive Monica D'Aguì –, desidero ricordare che la violenza contro le donne non è solo un’emergenza sociale, ma una ferita che colpisce l’intera comunità. Ogni storia di dolore che incontriamo è un richiamo alla responsabilità collettiva: istituzioni, famiglie, scuole, comunità religiose e civili devono essere unite nel contrasto di ogni forma di abuso, visibile o invisibile».
Donne in Prima Fila opera quotidianamente per accompagnare le donne in percorsi di ascolto, protezione, assistenza psicologica e legale, autonomia lavorativa, reinserimento sociale e crescita personale.
Particolare attenzione viene rivolta anche al percorso umano e spirituale, offrendo supporto a chi desidera ritrovare, attraverso la fede cristiana, forza interiore, identità e speranza.
La nostra Associazione lavora perché ogni donna possa sentirsi accolta, creduta e sostenuta, senza giudizio e senza paura. Crediamo profondamente che la dignità femminile sia un valore sacro e inviolabile, e che la società possa crescere solo se si fonda sul rispetto, sull’uguaglianza e sulla cultura dell’amore.
In questa giornata simbolica, ma soprattutto nei restanti giorni dell’anno, invitiamo tutte e tutti a farsi portavoce di un cambiamento reale: denunciando ogni forma di violenza, anche quella culturale; educando al rispetto e alla parità; sostenendo chi opera sul territorio per proteggere le donne; ascoltando, con delicatezza e responsabilità, chi chiede aiuto.
«Il nostro impegno continua, con coraggio e determinazione, perché nessuna donna debba più sentirsi sola».

