Oltre 30.000 euro raccolti dall’Associazione «Angela Serra» – Sezione Locride nell’ambito di Movember. Una giornata ricca di attività, divulgazione scientifica, musica ed enogastronomia per sostenere i progetti del nuovo reparto oncologico dell’Ospedale di Locri.
Tutti gli articoli di Società
PHOTO
Si è conclusa con una partecipazione straordinaria la terza edizione di «Un Calice per la Vita», l’iniziativa promossa dall’Associazione Angela Serra – Sezione Locride nell’ambito della campagna nazionale Movember e dedicata alla prevenzione dei tumori maschili.
L’evento, svoltosi il 15 novembre in Piazza dei Martiri a Locri, ha raccolto quasi 30.000 euro destinati ai progetti per il Nuovo Reparto di Oncologia (NOLE) dell’Ospedale di Locri, confermando l’importanza di una mobilitazione che unisce salute, solidarietà e partecipazione.
La giornata si è aperta nella Biblioteca Comunale «Gaudio Incorpora» con un momento scientifico-divulgativo moderato dal dott. Attilio Gennaro, referente Angela Serra Calabria. Gli interventi dell’urologo Antonio Verbena e dell’oncologo Francesco Luciano hanno richiamato l’attenzione sull’importanza della diagnosi precoce e dei percorsi di prevenzione strutturati.
Nel pomeriggio la piazza si è trasformata in un grande spazio di comunità grazie al contributo delle associazioni sportive – Accursi Football Academy, ASD Volley Libertas Locri, Asd Audax Locri, Garden Tennis Club «Giulio Riccio» Asd, I Girasoli della Locride, Il Dado Asdps, Eutimo Basket Locri – e delle scuole di danza Evolve di Giusy Zappavigna, Full Dance Calabria di Cristian Pelle e Renata Galea Dance School.
Attività aperte a tutte le età hanno coinvolto bambini, famiglie e appassionati, affiancate da laboratori creativi per i più piccoli curati da Enjoy Party, Ohana Oasilandia, Truciolo e dal laboratorio artistico di Maria Adele Longo.
Molto partecipata anche la merenda solidale «La dolcezza che fa bene», realizzata con il contributo del Polo Tecnico Professionale «Dea Persefone – Zanotti Bianco» e con il supporto di FRUJT.
A seguire, Studio54 Network ha animato la piazza con una diretta e numerose interviste, grazie alla disponibilità del fondatore della radio locrese, Francesco Massara.
La degustazione dedicata al vino, curata dalla FISAR, e lo spazio enogastronomico realizzato da APCR, APAR, FISAR e dall’Istituto Alberghiero di Locri, hanno valorizzato prodotti e specialità locali, raccogliendo unanimi apprezzamenti da parte dei visitatori.
Dopo il flash mob, la serata è proseguita con il concerto di beneficenza del collettivo «Artisti Uniti per la Ricerca», guidato da Carletto Romeo. Sul palco si sono alternati Mr. Muscolo & i suoi Estrogeni, Manuela Cricelli, Bruno Ferró, Quartaumentata, Dipende di te, Take Five Crew, Franco Strangio, Nino Tarzia, Abov e Girolamo Gullace. Tra gli ospiti anche il corrispondente di Striscia la Notizia, Michele Macrì.
«La Locride continua a mostrare una grande generosità. In questa edizione abbiamo raggiunto 30.000 euro. Tanto resta ancora da fare – sottolineano gli organizzatori dell’Angela Serra –. Il nostro impegno prosegue per migliorare i servizi sanitari e rafforzare la prevenzione. Un ringraziamento sincero a tutte le associazioni coinvolte, a Francesca Filippone, che ha curato l’organizzazione, a Massimo Diano e Giuseppe Arone per la collaborazione, e a tutte le volontarie che con energia e unità hanno creato un’atmosfera accogliente. Un grazie all’Amministrazione Comunale, al sindaco Giuseppe Fontana, agli uffici, alla stampa e a tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta fondi».
Il successo dell’edizione 2025 conferma «Un Calice per la Vita» come appuntamento di riferimento nella Locride per la promozione della salute maschile. L’Associazione proseguirà nei prossimi mesi con nuove iniziative di sensibilizzazione, sostegno sanitario e attività di raccolta fondi, in sinergia con territorio e istituzioni.

