La Città Metropolitana di Reggio Calabria ottiene il massimo contributo previsto dal Ministero dell’Istruzione: l’istituto, chiuso dal 2021 per criticità strutturali, sarà completamente adeguato dal punto di vista sismico. Avvio del cantiere entro otto mesi.
Tutti gli articoli di Società
PHOTO
Un passo decisivo verso la riapertura in sicurezza del Liceo Artistico «Oliveti» di Siderno. La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha ottenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito il finanziamento massimo previsto – 1.500.000 euro – per l’adeguamento sismico dell’edificio scolastico, chiuso dal 2021 in seguito alle verifiche che ne avevano evidenziato l’inagibilità.
Il progetto, già sviluppato fino al livello esecutivo, permetterà di intervenire sulle criticità strutturali rilevate negli anni scorsi, restituendo alla comunità scolastica un edificio sicuro, moderno e pienamente funzionale. Da oltre quattro anni studenti e docenti sono costretti a svolgere le attività in sedi alternative, affrontando disagi significativi.
Sin dal primo momento l’Ente ha avviato una fase di analisi e progettazione lunga e rigorosa, affiancando alle prime verifiche ulteriori studi specialistici che hanno confermato la necessità di un intervento di adeguamento sismico completo. Il piano prevede rinforzi strutturali, nuovi setti in cemento armato, applicazione di fibre di carbonio, irrigidimenti e il potenziamento delle fondazioni.
Nel corso degli anni non sono mancati incontri e confronti con studenti, docenti e amministrazione comunale. «L’Oliveti è un istituto storico per il territorio – afferma il vicesindaco metropolitano Versace, con delega all’edilizia scolastica –. La decisione di chiuderlo non è stata semplice, ma dettata dalla responsabilità. Oggi, dopo un lavoro costante, possiamo annunciare il successo del progetto».
Determinante è stato il lavoro del Settore Edilizia della Città Metropolitana, guidato dal dirigente architetto Giuseppe Mezzatesta, che ha curato l’intero iter tecnico-amministrativo e ha presentato la candidatura al bando ministeriale. Il progetto «Adeguamento sismico dell’Istituto Liceo Artistico Oliveti di Siderno» è stato inserito nella graduatoria provvisoria con la richiesta di finanziamento massimo.
Con il Decreto del Direttore Generale del Ministero n. 835 del 22 ottobre 2025, la graduatoria è divenuta definitiva: l’Ente si è classificato ottavo su 767 partecipanti, ottenendo l’intero importo richiesto.
Un risultato di rilievo nazionale: la Città Metropolitana di Reggio Calabria è l’unica in Italia a essere stata finanziata, così come l’unico capoluogo di provincia a rientrare tra i beneficiari. Il Ministero ha inoltre stabilito tempi stringenti: avvio dei lavori entro otto mesi e conclusione entro i successivi ventiquattro.
Soddisfazione espressa dal vicesindaco Versace, che sottolinea: «Questo finanziamento rappresenta una vittoria per l’intero territorio. Siamo riusciti a riportare al centro dell’agenda nazionale una delle nostre scuole più importanti, ottenendo il massimo contributo disponibile. È un segnale forte di efficienza amministrativa e capacità progettuale».
Versace aggiunge: «Ringrazio il Settore Edilizia e in particolare il dirigente Mezzatesta. La loro competenza è stata decisiva. Senza un lavoro così rigoroso oggi non parleremmo di questo risultato».
«L’obiettivo – prosegue – è riaprire l’Oliveti in sicurezza, con spazi moderni e all’altezza del talento dei nostri studenti. L’istituto è un presidio culturale e creativo per tutta la Locride: questo intervento è un investimento sulla bellezza, sul talento e sul futuro dei nostri ragazzi».
La Città Metropolitana conferma infine il proprio impegno a proseguire negli investimenti per le scuole del territorio: «Dove c’è istruzione – conclude Versace – c’è sviluppo, opportunità e speranza. Lavoriamo oggi per il futuro dei nostri giovani».

