Una mattinata sul Lungomare dei Mille ha unito scuola, istituzioni e associazioni in un progetto simbolico che ha piantato radici di diritti, inclusione e cittadinanza attiva
Il nuovo tratto di 600 metri lineari include due nuovi viadotti alti 25 metri e consentirà un ulteriore risparmio di tempo nella percorrenza mare monti
Gli ambientalisti si rivolgono ai ministeri dell’Ambiente e della Cultura. Dopo aver raccolto oltre 5mila firme è nato un comitato promotore che prova a incalzare il governo
Lo scopo è di intraprendere iniziative congiunte a protezione e tutela del territorio e dell’ambiente circostante, minacciati dal sito di località “La Zingara”
La visita ha seguito un percorso di conoscenza storico culturale della nostra terra, partendo dal museo di Reggio Calabria, con i magnifici Bronzi di Riace
Sul litorale tirrenico giornata con tempo variabile, con maggiori schiarite durante il pomeriggio. Su litorale ionico e sull'area dello Stretto cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata
Una storia che intreccia la passione e la dedizione di alcuni volontari del Fai di Reggio Calabria e del Gea con la competenza dell'archeologo di fama internazionale Paolo Visonà
Rinvenuti in prossimità della fiumara Tuccio, all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, diverse autovetture e autocarri con rifiuti che invadevano un’area ricadente nel demanio fluviale
Nel deposito di oltre 2 mila metri quadrati vi erano depositati gli scarti della raccolta differenziata effettuata nella Piana. Residenti preoccupati per i possibili effetti sulla salute
A San Pantaleone, frazione del Comune grecanico, i cittadini sono «costretti a fare la spola alla fontanella locale per poter portare un po' d'acqua in casa»
L’evento vuole diventare una tappa fissa per le estati aspromontane, nascendo dall’esigenza di non dimenticare quanto successo nel 2021, in modo che diventi monito per tutte le stagioni future
Il primo cittadino: «Valuteremo le azioni da intraprendere ed i provvedimenti da adottare ed Arpacal ha garantito una immediata azione di monitoraggio dell’aria e del suolo. Ora è il tempo di risolvere l'emergenza»
È quanto fa sapere il dipartimento "Turismo, marketing territoriale e mobilità" attraverso una nota: «Gli interventi sono diretti a incrementare l'attrattività turistica extra regionale, nazionale ed internazionale»