Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
Nel pomeriggio del 27 luglio, una vedetta in servizio di polizia del Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia, in forza alla Sezione Operativa Navale di Roccella Jonica, ha tratto in salvo un giovane in difficoltà a bordo di un acquascooter alla deriva.
Durante una normale attività di vigilanza e controllo della costa, l’equipaggio ha avvistato il natante in panne a circa mezzo miglio dalla riva, nelle acque antistanti il litorale di Marina di Gioiosa Jonica, con a bordo un ventiquattrenne in evidente stato di agitazione.
Le condizioni meteomarine avverse, con forti correnti e raffiche di vento legate alla conformazione del territorio, avevano rapidamente spinto il mezzo verso il largo, impedendo al conducente di rientrare.
L’unità navale, avvistato il mezzo fermo, si è prontamente diretta verso di esso per prestare soccorso. Giunti sul posto, i Finanzieri della Sezione Operativa Navale di Roccella Jonica, guidati dal Luogotenente Gennaro Roscigno, sono riusciti a recuperare con prontezza il giovane, trasferendolo a bordo della vedetta in sicurezza. L’acquascooter è stato assicurato al mezzo navale del Corpo con apposite cime, tra l’applauso dei bagnanti presenti lungo la costa.
La costante presenza in mare delle unità navali della Guardia di Finanza, anche in prossimità della battigia, si conferma essenziale per garantire interventi tempestivi e ha permesso il felice epilogo anche di questa operazione.
È il secondo salvataggio effettuato in meno di una settimana da parte della Guardia di Finanza nei confronti di persone in difficoltà spinte a largo dalle condizioni avverse.
Il mare, spesso soggetto a cambiamenti repentini, può sorprendere i meno esperti, trasformando momenti di relax in situazioni critiche e di pericolo.
Resta altissimo l’impegno delle unità aeronavali del Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia, impiegate sia sul versante jonico che su quello tirrenico, per garantire sicurezza e presenza lungo le coste calabresi, soprattutto nel periodo estivo, quando migliaia di persone affollano il litorale.