Nella caserma “Fava e Garofolo”, sede della Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria, è stato celebrato il giuramento solenne, nonché di apposizione degli alamari, degli allievi carabinieri del 144° corso di formazione intitolato al carabiniere Lorenzo Gennari, M.O.V.M. ed eroe della Resistenza.

In questa ricorrenza, di altissimo valore simbolico e istituzionale, il Generale C.A. Giuseppe La Gala, comandante delle scuole dell’Arma dei carabinieri, ha consegnato ai militari insigniti la Medaglia d’Oro Mauriziana concessa dal Presidente della Repubblica al merito di dieci lustri di benemerita carriera militare al servizio del Paese. Con sacrificio e orgoglio di appartenenza,per il bene della collettività, hanno saputo affrontare e fronteggiare i rapidi mutamenti del convivere civile contro una sempre più agguerrita criminalità.

Durante il conferimento della decorazione, il Generale C.A. Giuseppe La Gala ha sottolineato la rilevanza ed il valore storico della medaglia mauriziana, distinzione onorificenza d’eccellenza nelle FF.AA. italiane sin dal 19 luglio 1839 e istituita da re Carlo Alberto.

L’Alto ufficiale, anch’egli decorato di medaglia d’oro mauriziana, accompagnato dal comandante della Scuola colonnello Enrico Pigozzo, dal Capitano Cosimo Sframeli (presidente del “Nastro Verde” Calabria), dal Luogotenente c.s. Matteo Donato e gli Ufficiali della Scuola, ha consegnato la medaglia coniata dalla Zecca dello Stato e raffigurante il generale San Maurizio, comandante della legione Tebea, con inciso in ogni medaglia il nome e cognome del militare:

Maggiore Arcangelo Minei;

Capitano Domenico Catone;

Luogotenente c.s. Pietro Gregorio De Gregorio.

Ai nuovi Cavalieri l’augurio di continuare a custodire e tramandare i valori della nostra Repubblica, consolidando, in pieno senso di reciproca appartenenza, i sentimenti di amicizia e fratellanza.