La poesia come via di guarigione, strumento di rinascita, ponte tra il caos e la consapevolezza. Questo il cuore pulsante di “Sospiri dell’anima”, la raccolta di versi di Aida Gangemi, insegnante originaria di Palizzi, in provincia di Reggio Calabria, oggi residente a Moncalieri (Torino).

L’opera, pubblicata nella collana “Le Perle Audiolibri” della Aletti Editore, è un percorso lirico fatto di parole scelte, emozioni trasfigurate, intuizioni spirituali e tensioni esistenziali. «La parola “sospiri” – racconta l’autrice – è simbolo di lotta interiore, ma anche promessa silenziosa che tutto può mutare e migliorare. È fiducia nel domani».

Attraverso componimenti che si muovono tra spiritualità, dolore, resilienza, amore e giustizia, Gangemi affronta le ombre dell’inquietudine, trasformandole in energia creativa. «Scrivere – dice – è stata una metamorfosi. Ho cercato armonia, linfa vitale. I versi sono diventati una forza interiore e un modo per superare le avversità della vita».

Con un linguaggio evocativo che intreccia realtà e immaginazione, la poesia diventa esperienza sensoriale totale, capace di coinvolgere vista, udito e pensiero. Non a caso, “Sospiri dell’anima” è disponibile anche in versione e-book e audiolibro: «La voce – sottolinea l’autrice – aggiunge profondità e sfumature emotive attraverso tono, inflessione e ritmo».