Grazie all’intesa con il Ministero della Salute, l’ospedale Annunziata diventa microdeposito dell’antitossina botulinica, garantendo interventi più rapidi e maggiore sicurezza per tutto il Sud Italia
L’eurodeputato ECR–FdI interviene a Strasburgo sul nuovo quadro regolatorio: «Garanzia europea più efficace, senza mutualizzazione del debito. Ogni euro al Mezzogiorno produce sviluppo immediato»
La curatrice Marò d’Agostino guida un percorso artistico che intreccia pittura, installazioni e testimonianze sul tema del mare, rivelandone la forza simbolica tra radici, identità e drammatiche storie del presente
In un panorama degli eventi sempre più competitivo, dove a fare la differenza sono i dettagli e la capacità di offrire un’esperienza memorabile, nasce una proposta capace di elevare qualsiasi occasione: Riva in Tour, il servizio «on the road» del Riva Restaurant che porta qualità gastronomica, cura estetica e intrattenimento d’eccellenza direttamente nella location scelta dal cliente.
Circa trenta tra giornalisti italiani e stranieri, insieme ad allievi e ambassador di Vinitaly International Academy, arriveranno in Calabria per un viaggio dedicato ai territori e ai protagonisti del vino regionale.
La Segreteria regionale del Partito Socialista Italiano interviene sui numeri diffusi nei giorni scorsi riguardo al rischio povertà in Calabria, definendoli «allarmanti» e denunciando la distanza tra «la realtà sociale della regione» e «l’auto-narrazione del presidente Occhiuto».
La Consulta delle Edizioni Nazionali del Ministero della Cultura ha inserito nello schema di decreto di prossima approvazione l’istituzione dell’Edizione Nazionale di Alvaro. È la prima vola per un autore calabrese. Il risultato è parte di un progetto di tutela e valorizzazione più vasto che prevede la creazione di un Parco Letterario dedicato.
Il Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani – Sezione di Reggio Calabria segnala la necessità di aggiornare la documentazione ufficiale relativa al progetto AV/AC Salerno–Reggio Calabria.
La UIL e la UIL FPL Calabria chiedono al Governo nazionale di chiudere definitivamente la fase commissariale della sanità regionale. Secondo il sindacato, in quindici anni il commissariamento ha prodotto tagli, chiusure di ospedali, blocco del turnover e un aumento delle diseguaglianze, fino a spingere 180mila calabresi a rinunciare alle cure o a cercarle fuori regione.
Il mezzo agricolo con quattro uomini a bordo è precipitato per circa cento metri in una zona impervia di contrada Concio. Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e 118. Una quarta persona è sotto choc.
Il vicepresidente del Consiglio regionale Giuseppe Ranuccio (Pd) presenta un’interrogazione a risposta scritta per conoscere lo stato dell’iter dell’opera attesa dal 2007: «Serve trasparenza, basta rinvii. I cittadini hanno diritto a una data certa per l’avvio del cantiere».
L’eurodeputata calabrese rivendica il ruolo del gruppo PPE nell’approvazione del pacchetto Omnibus: «Meno burocrazia e più competitività. Un impegno mantenuto verso i territori e le imprese della Calabria».
In Calabria quasi un’abitazione su tre resta chiusa. Prezzi bassi, mercato fermo, edilizia sociale insufficiente e spopolamento: le ragioni di un primato negativo.
Nel trentennale della legge 109/96 parte la raccolta firme per chiedere al Governo di destinare il 2% del Fondo Unico di Giustizia al riutilizzo sociale dei beni confiscati. In Calabria 3.373 beni già destinati, 1.660 in gestione e 147 esperienze attive. Domani la prima iniziativa regionale a Crotone.
Il Palazzo del Governo riunisce sindaci, Vigili del Fuoco, CONI e FIGC: molti impianti privi di documentazione tecnica. «Condizioni non garantite, impossibile autorizzare l’accesso degli spettatori»
Il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale: «Risultato che conferma la qualità del lavoro del presidente Occhiuto e della sua Giunta. Una crescita frutto di programmazione e serietà amministrativa»
L’assessore regionale allo Sviluppo economico commenta i dati sull’economia calabrese: “Pil in crescita dell’1,3%, sopra la media nazionale e del Mezzogiorno. Le politiche del governo Occhiuto iniziano a dare risultati concreti”.
Un laboratorio di innovazione radicato nel Sud: l’azienda guidata da Paolo Piazzetta unisce ricerca scientifica, filiera italiana e tecnologia sostenibile. “Un esempio di come la scienza possa generare sviluppo territoriale”.
Dalla Locride all’Area Grecanica, fino a Reggio: il progetto promosso dall’associazione Polaris coinvolge trecento giovani in itinerari culturali tra artigianato, turismo scientifico e identità. “Piccoli semi piantati nei calabresi di domani”.
Per l’europarlamentare non è possibile «accettare una Pac depotenziata che penalizza le nostre filiere e indebolisce i produttori nella competizione globale»
Pasquale Tridico annuncia che, per ora, non si dimetterà e guiderà un intergruppo unitario delle opposizioni. Dal centrodestra, Domenico Giannetta rivendica compattezza e promette un Palazzo Campanella “aperto alla città”, mentre Roberto Occhiuto inaugura il suo secondo mandato da presidente rieletto.
La Senatrice della Lega, componente della Commissione Trasporti del Senato, replica alle dichiarazioni rilasciate da alcuni esponenti politici calabresi in merito al nuovo assetto della rete TEN-T