L’iniziativa voluta dall’Assessore Nina Iaria si inserisce in un percorso condiviso con scuole, associazioni e cittadini per rafforzare consapevolezza, educazione e responsabilità
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
L’Amministrazione Comunale di Melito Porto Salvo prosegue il proprio impegno nella promozione di una cultura del rispetto e nella sensibilizzazione contro ogni forma di violenza di genere. In questo contesto si inserisce la mostra «COM’ERI VESTITA», fortemente voluta dall’Assessore alle Politiche Sociali Nina Iaria e realizzata sulla gradinata antistante l’Ex Mercato Coperto.
L’esposizione, ispirata a installazioni internazionali sul tema della vittimizzazione secondaria, ricostruisce — attraverso abiti e testimonianze — le storie di donne che hanno subito violenza, evidenziando come la domanda «Com’eri vestita?» rappresenti uno dei più diffusi e dolorosi pregiudizi che ancora gravano sulle vittime. La scelta della gradinata come luogo aperto e attraversato quotidianamente dalla cittadinanza nasce dalla volontà di rendere il messaggio immediato, accessibile e impossibile da ignorare.
«Con questa mostra – dichiara l’Assessore Nina Iaria – vogliamo ribadire che nessun abito giustifica la violenza, e che è compito della comunità intera contrastare stereotipi e discriminazioni. È un invito a guardare con occhi nuovi ciò che spesso si sceglie di non vedere».
L’iniziativa si colloca nel più ampio programma di eventi promossi dall’Amministrazione Comunale in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un calendario ricco che, nelle ultime settimane, ha visto la partecipazione attiva delle istituzioni scolastiche, delle associazioni del territorio e di numerosi cittadini, impegnati in laboratori, incontri formativi, performance artistiche e momenti di riflessione collettiva.
«Il coinvolgimento delle scuole e delle associazioni – prosegue l’Assessore Iaria – è fondamentale. Solo educando le nuove generazioni e rafforzando la rete territoriale possiamo costruire una comunità più consapevole e più forte. La mostra COM’ERI VESTITA rappresenta un tassello di questo percorso condiviso».
L’Amministrazione invita la cittadinanza a visitare l’installazione e a partecipare alle prossime iniziative in programma, nella convinzione che la prevenzione e il contrasto alla violenza passino anche attraverso la conoscenza, la sensibilizzazione e l’impegno quotidiano di tutti.

