Simbolo storico di lotta, partecipazione e diritti, la piazza accoglie la grande maratona musicale promossa come sempre da Cgil, Cisl e Uil. Lo slogan scelto per questa edizione 2025 è «Uniti per un lavoro sicuro», un richiamo diretto e necessario alla piaga ancora aperta delle morti sul lavoro e alla precarietà dilagante.

La conduzione è affidata a Noemi, Ermal Meta e BigMama, mentre a fare da speciale filo rosso tra le esibizioni sarà il professore Vincenzo Schettini, già noto al grande pubblico per la sua divulgazione scientifica appassionata e accessibile. L’apertura è affidata a Leo Gassmann, che ha scelto di intonare una vibrante versione di Bella ciao, omaggio alla Resistenza e ai valori fondanti della Costituzione.

In scaletta oltre cinquanta artisti: da Giorgia, che torna al Concertone con la sua voce inconfondibile, ad Achille Lauro, sempre più simbolo di rottura e sperimentazione; da Elodie, regina del pop italiano, a Gazzelle, Brunori Sas, Fulminacci, Franco126, Arisa, The Kolors, Colapesce e Dimartino. Spazio anche alla nuova scena con Rose Villain, BigMama, Ditonellapiaga, La Rappresentante di Lista, e all’energia rock di Bnkr44, Gaia, Diodato, Giovanni Truppi e molti altri.

Il Concertone sarà trasmesso in diretta su Rai 3, Rai Radio2 e RaiPlay, e accompagnerà milioni di spettatori per oltre sei ore, in un intreccio continuo di musica, parole e impegno sociale. Perché il Primo Maggio non è solo festa: è anche memoria, denuncia, e – come dimostra ogni anno la musica che riempie San Giovanni – possibilità di un altro racconto.