La Regione Calabria punta con decisione al rafforzamento della qualità ambientale e turistica delle proprie coste. È in questa direzione che si è svolta, presso la Cittadella regionale di Catanzaro, la riunione del Comitato tecnico consultivo per la Bandiera Blu, presieduta dall’assessore al Turismo, Ambiente e Lavoro Giovanni Calabrese.

Il Comitato, istituito con una deliberazione del Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità urbana, ha affrontato strategie e iniziative per supportare i Comuni calabresi interessati a ottenere il prestigioso riconoscimento.

«Il nostro obiettivo è supportare i Comuni nel percorso per ottenere la Bandiera Blu, che rappresenta un riconoscimento importante per la **qualità delle acque, la gestione sostenibile del territorio e i servizi turistici» – ha dichiarato Calabrese –. Più Bandiere Blu significano valorizzazione delle spiagge, attenzione all’ambiente e potenziamento dell’offerta turistica per le comunità locali».

L’iniziativa si inserisce nel lavoro promosso dall’Unità Operativa Autonoma per la valorizzazione del patrimonio naturale, che mira a rafforzare l’impegno regionale per un turismo sostenibile e di qualità, in linea con i criteri di eccellenza richiesti dal programma Bandiera Blu.

Calabrese ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato, capace di coniugare fruizione ambientale, qualità delle acque e miglioramento dei servizi, per rendere le spiagge più accessibili, attrattive e competitive.

Il Comitato ha tra i suoi compiti quello di supportare e orientare i Comuni rivieraschi nel rispetto dei criteri e degli adempimenti previsti, al fine di favorire nuove candidature e rafforzare la qualità delle spiagge già insignite.

L’assessore ha inoltre annunciato che i Comuni già in possesso della Bandiera Blu riceveranno un contributo straordinario – in fase di deliberazione – per sostenere eventi e iniziative di valorizzazione del territorio e della comunità.

Del Comitato fanno parte i dirigenti generali del Dipartimento Turismo, Marketing territoriale, Trasporto pubblico locale e Mobilità sostenibile, i direttori generali dell’Ente Parchi Marini della Calabria e dell’Arpacal, nonché il sindaco pro tempore di almeno un Comune Bandiera Blu.

Un segnale concreto di una Calabria che investe nella tutela ambientale, nella qualità dei servizi costieri e in un modello turistico sostenibile, per far crescere visibilità, reputazione e competitività delle sue meravigliose coste.