Nelle ultime settimane, Mariarosaria Russo, candidata a sindaco della Città di Gioia Tauro per la coalizione “La Ginestra”, ha sottolineato l’importanza di affrontare la questione della pressione fiscale, una delle principali preoccupazioni emerse durante le numerose interlocuzioni con i cittadini. «Dalle interlocuzioni costanti con i cittadini emerge la preoccupazione sulla pressione fiscale che le famiglie non sono più in grado di sopportare», ha dichiarato Russo.

Recentemente, alcuni candidati della coalizione, esperti di tributi, si sono confrontati con gli uffici preposti per verificare la situazione tributaria del Comune di Gioia Tauro. È emerso che, tra il 2022 e il 2023, ci sono stati minori incassi per oltre sette milioni di euro tra IMU, TARI e il settore idrico. «Sarà cura della squadra di governo, se dovessimo essere eletti, nominare una task force di esperti tra i dipendenti e non, potenziando e rafforzando l’ufficio tributi, come già dichiarato nei pubblici comizi, per effettuare controlli incrociati che consentiranno di aggiornare i ruoli tributari e, laddove non si rilevassero atti interruttivi, si dovrà procedere con l’annullamento per intervenuta prescrizione», ha spiegato Russo.

Durante i primi mesi di attività amministrativa, la coalizione intende congelare i tributi per effettuare le opportune verifiche. Inoltre, per le famiglie a reddito medio-basso, sarà prevista una rateizzazione a lungo termine del pregresso, mentre per i nuovi tributi si procederà con riscossioni bimestrali. Russo ha anche sottolineato l’importanza della gestione dei rifiuti: «Relativamente alla TARI, incrementando la raccolta differenziata, si potrà ottenere un notevole e consistente risparmio sul costo di gestione attraverso la riduzione delle tonnellate di indifferenziata conferite all’impianto del termovalorizzatore».

La riqualificazione della rete idrica rappresenta un altro punto cruciale del programma. «Sarà riqualificata la rete idrica abbattendo le perdite idriche presenti in tutta la rete usurata dal tempo», ha affermato la candidata Russo, aggiungendo che saranno completati i lavori dei pozzi Gillè, che permetteranno di mettere in rete altri 15 litri al secondo di acqua, riducendo la dipendenza dalla Sorical/Arrical.

Dal confronto con gli uffici preposti, è emersa la necessità di potenziare l’ingegnerizzazione della rete idrica urbana e di portare avanti i lavori di manutenzione straordinaria, già programmati dalla Regione Calabria e dall’Amministrazione comunale, per un importo totale di 1.714.263,98 euro. Questi fondi saranno utilizzati per il rilievo e la digitalizzazione dell’intera rete idrica comunale, la sostituzione delle condotte deteriorate e l’installazione di valvole e saracinesche per una distribuzione più equa dell’acqua.

Infine, la coalizione “La Ginestra” intende istituire un apposito capitolo di bilancio con entrate certe per supportare gli anziani con pensione minima e le fasce deboli. «È nostro intendimento istituire un apposito capitolo di bilancio con entrate certe per supportare gli anziani con pensione minima e le fasce deboli», ha concluso Russo.