Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
La Calabria si prepara a fare da apripista in ambito nazionale per quanto riguarda il benessere psicologico degli studenti. A partire da settembre, la regione introdurrà in modo sistematico la figura dello psicologo all’interno degli istituti scolastici di primo e secondo grado. Un’iniziativa senza precedenti in Italia, frutto del progetto “Discutiamone insieme – Lo psicologo a scuola”, promosso dalla Regione Calabria insieme all’Ufficio Scolastico Regionale e all’Ordine degli Psicologi.
L’obiettivo è offrire un supporto concreto a studenti, insegnanti e famiglie attraverso consulenze individuali, attività di gruppo e percorsi di accompagnamento, in risposta a un disagio giovanile che, anche a causa delle conseguenze post-pandemiche, continua a manifestarsi in modo diffuso.
A commentare l’iniziativa è Vincenzo Mazzaferro, dirigente provinciale di Forza Italia: «Essere la prima regione in Italia è un grande passo, ma auspico che tutte le regioni seguano questo esempio. C’è un disagio enorme tra i giovani, spesso vissuto come uno stigma anche da famiglie e docenti. Ma la mente, come ogni altro organo, ha bisogno di cure».
Mazzaferro ha voluto rimarcare la lungimiranza del presidente Roberto Occhiuto e il ruolo centrale giocato da Giusy Princi, già vicepresidente della Regione, che tre anni fa diede l’impulso iniziale al progetto. «La Regione ha investito 9 milioni di euro di fondi europei per rendere stabile la presenza dello psicologo nelle scuole calabresi, in ogni angolo del territorio», ha spiegato.
Secondo Mazzaferro, garantire l’accesso al sostegno psicologico a ogni studente, senza discriminazioni legate al contesto socio-economico, è fondamentale per costruire un sistema scolastico davvero inclusivo. «Solo così potremo garantire un ambiente educativo sano, in cui tutti possano crescere serenamente e con consapevolezza».
L’obiettivo, ora, è consolidare il lavoro sinergico tra istituzioni, scuole e professionisti del settore affinché la psicologia scolastica diventi una risorsa strutturale, capace di rispondere in modo capillare ai bisogni delle nuove generazioni.