Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
La presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, ha toccato con mano oggi nelle campagne del delta del Po, le conseguenze della siccità sui campi veneti, oltre a quelle della risalita record del cuneo salino sul grande fiume. La seconda carica dello Stato era stata invitata al sopralluogo, a Crespino (Rovigo), dai vertici di Confagricoltura. ANSA/UFFICIO STAMPA SENATO +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++
Da prima presidente donna del Senato a ministra per le Riforme istituzionali del primo governo guidato da una donna premier, Giorgia Meloni.
Nel frattempo, il suo nome tra quelli considerati per la successione di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica, carica ancora mai ricoperta da una donna.
Lei è Maria Alberti Casellati, nata in Veneto ma la cui storia familiare ha profonde radici in Calabria, in particolare nel reggino.
È il comune di Palizzi a custodire i ricordi delle sue estati vissute nel paese bagnato dal mar Ionio e circondato dai Calanchi.
Le origini
Figlia del funzionario pubblico e partigiano della Resistenza, Vincenzo Alberti, discendente della storica famiglia di Pentedattilo e originario di Palizzi, e della maestra elementare Elvira Conforti, Maria Elisabetta Alberti Casellati, trascorse molte delle sue estate sulle spiagge calabresi.
Le estati in Calabria, a Palizzi
«La casa della famiglia Alberti, scesa dal borgo di Palizzi alla Marina, si trovava sulla Nazionale, nel cuore del paese.
Maria Elisabetta Alberti ha trascorso qui molte delle sue estati, fin da quando era bambina. Venne incoronata Miss Palizzi negli anni Settanta.
Con la sua famiglia, anche quella degli zii. Alcuni suoi cugini ancora trascorrono le estati qui in Calabria, a Palizzi. Suo padre, invece, vendette la casa a Palizzi, almeno trent’anni fa», ricorda Carmelo Zirilli, residente a Palizzi e oggi presidente del Consiglio Comunale del Comune ionico.
Gli auguri del sindaco Nocera
«A nome mio e dell’amministrazione comunale che rappresento, rivolgo alla neo ministra Maria Elisabetta Alberti Casellati, uno speciale augurio di buon lavoro. Con lei, noi tutti condividiamo le origini palizzesi.
È, dunque, un orgoglio sapere che nella rosa dei Ministri scelti spicchi anche il suo nome. Ci auguriamo di poter avviare con lei un intenso dialogo istituzionale per affrontare insieme le sfide che ci attendono», ha dichiarato il sindaco di Palizzi, Umberto Felice Nocera.
Il giuramento

Avvocata, esponente del partito di Forza Italia sin dalla sua fondazione, è stata sottosegretaria di Stato ai ministero della Giustizia e della Salute e componente del Consiglio Superiore della Magistratura.
Oggi, da ministra (senza portafoglio) per le Riforme istituzionali, ha giurato fedeltà alla Repubblica e alla Costituzione nelle mani del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Ha giurato dinnanzi alla presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, prima donna premier della storia Repubblicana italiana, alla guida di una compagine di ministri che resta ancora a forte prevalenza maschile.
La cerimonia ha avuto luogo nel Salone della Feste, sopra il cortile d’Onore del Quirinale.