Nei prossimi giorni sarà organizzata a Villa San Giovanni un’iniziativa pubblica di confronto e approfondimento sui rilievi della Corte dei Conti
Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
«La decisione della Corte dei Conti di non ammettere al visto di legittimità la delibera Cipess n. 41/2025, che assegnava 13,5 miliardi di euro al progetto del Ponte sullo Stretto, rappresenta un passaggio di enorme rilievo istituzionale e conferma la presenza di gravi criticità tecniche e procedurali nel progetto».
È quanto dichiara Peppe Panetta, segretario della Federazione Metropolitana del Pd di Reggio Calabria.
«I giudici contabili - spiega Panetta - hanno ritenuto di non procedere al visto di legittimità, richiamando rilievi sostanziali sul progetto: motivazioni carenti, incertezze finanziarie e ambientali, mancato parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e dubbia conformità alle direttive europee su tutela ambientale e biodiversità. Sono osservazioni gravissime, che mettono in discussione la legittimità e la sostenibilità stessa dell’opera. Davanti a tutto questo, il Governo non può limitarsi agli attacchi strumentali ai magistrati contabili».
Panetta sottolinea come le reazioni delle ultime ore aggravino ulteriormente il quadro istituzionale:
«La premier Meloni parla di “intollerabile invadenza”, il ministro Salvini, al question-time, liquida la decisione come “scelta politica” annunciando di voler comunque andare avanti e procedere alla registrazione della delibera Cipess esponendosi al rischio di una pioggia di ricorsi. È un comportamento sconcertante, che alimenta uno scontro tra poteri dello Stato proprio nel momento in cui il Parlamento sta discutendo la riforma della giustizia e della stessa Corte dei Conti. Attaccare un organo di garanzia perché esercita le proprie funzioni di controllo è un segnale allarmante per la democrazia e per la trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche».
«Il Ponte sullo Stretto - aggiunge il segretario dem - è diventato un totem propagandistico, agitato per distrarre l’opinione pubblica dalle vere emergenze come la mancanza di Alta Velocità, il collasso del sistema dei trasporti e la desertificazione delle aree interne e adesso una clava da usare contro la magistratura».
La Federazione Metropolitana del Pd di Reggio Calabria annuncia per questo che nei prossimi giorni sarà organizzata a Villa San Giovanni un’iniziativa pubblica di confronto e approfondimento sui rilievi della Corte dei Conti e sulle reali priorità infrastrutturali per il Mezzogiorno”.

