«Dopo un secolo siamo in dirittura d’arrivo per il benedetto Ponte che unisce la Sicilia, la Calabria all’Europa. I tralicci saranno uno sulla sponda calabrese uno sulla sponda siciliana e cambia la vita al di là dei 100mila, anzi più di 100mila posti di lavoro creati. In treno oggi il passeggero impiega due ore almeno per attraversare i tre chilometri, le merci tre ore almeno. I treni in partenza Sicilia vengono smontati e messi sul traghetto e ripartono dalla Calabria, quindi inquinamento, costi, mancanza di competitività». Il ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili, Matteo Salvini, su Instagram rilancia la mega opera.

«Ecco alla Schlein piace che non ci sia il collegamento fra Sicilia e il resto del mondo. Invece noi siamo per risparmio ambientale, CO2 in meno nell’aria inquinamento, inquinamento in meno nell’acqua, insomma il ponte cambia la vita di pendolari, medici, avvocati, imprenditori, i ragazzi, al di là ei turisti che magari ci vengono due, tre all’anno, quattro ore. Cambia la vita per milioni di persone che invece di metterci due, tre ore, d’estate anche quattro, cinque ore, checché ne dica la Schlein, in 10 minuti attraverseranno 365 giorni all’anno h24 lo Stretto come anche i treni, moto, camper. Quindi turisti lavoro, lavoro, lavoro e una grande opera antimafia.

La mafia e la ‘ndrangheta prosperano laddove c’è mancanza di speranza, disperazione e fame. Migliaia di imprese coinvolte in tutta Italia, oltre 100mila posti di lavoro creati, una speranza per tanti giovani siciliani e calabresi e un miracolo dell’ingegneria italiana apprezzata nel mondo. Chi preferisce le ore, le code, il disagio, il traffico, l’inquinamento scelga i No ponte, scelga la Schlein. Noi siamo per il progresso, per il futuro. Io credo nelle imprese e nei ragazzi siciliani, nelle imprese e nei ragazzi calabresi, nelle imprese e nei ragazzi di tutta Italia. Buon viaggio», conclude Il ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili, Matteo Salvini.