In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, che ogni 29 settembre sensibilizza l’opinione pubblica sulle malattie cardiovascolari e sull’importanza della prevenzione, il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria racconta l’impegno e i successi del Centro Cuore, alla vigilia dell’inaugurazione delle nuove attrezzature destinate alle sale di emodinamica del reparto di Cardiologia. La cerimonia si terrà domani, 30 settembre alle ore 11, presso l’Aula Spinelli del G.O.M.

È un momento di grande innovazione per il Centro Cuore del G.O.M. che, su impulso del Commissario Straordinario, dott.ssa Tiziana Frittelli, ha introdotto nuove tecniche interventistiche per garantire ai pazienti cure più efficaci, in linea con gli standard più elevati della moderna medicina. La Direzione Strategica ha orientato la sua azione verso un incremento delle prestazioni e un’ottimizzazione delle risorse umane e tecnologiche. I tre nuovi angiografi che verranno presentati rappresentano un requisito fondamentale per offrire un ambiente operatorio più sicuro e affidabile.

Ablazione delle aritmie cardiache
La U.O.C. di Cardiologia, diretta dal dr. Frank Benedetto, con l’equipe del dr. Antonio Pangallo e del dr. Domenico Oriente, ha attivato il programma delle ablazioni transcatetere delle aritmie cardiache, già effettuando 45 interventi con successo. L’ablazione elimina piccole porzioni di tessuto cardiaco responsabili delle aritmie, permettendo la regolarizzazione del ritmo cardiaco.

Estrazione di cateteri cardiaci
Circa un mese fa la Cardiologia ha completato 6 interventi di estrazione di cateteri rimasti nel cuore a causa di infezioni o malfunzionamenti. Una procedura complessa, eseguibile solo nei centri dotati di organizzazione idonea e con la collaborazione di cardiochirurgia e cardioanestesia.

Chiusura dell’auricola sinistra
Sempre nello stesso periodo sono stati effettuati 6 interventi di chiusura dell’auricola sinistra per pazienti con fibrillazione atriale, con l’obiettivo di ridurre il rischio di stroke cardioembolico senza terapia anticoagulante. Il decorso post-operatorio e il follow up a un mese sono stati tutti favorevoli. «La soddisfazione – afferma il dr. Frank Benedetto – deriva dalla consapevolezza di essere stati tra i primi al Sud Italia ad eseguire questo tipo di procedura, contribuendo fattivamente alla riduzione dell’emigrazione extra-regionale per questi interventi».

La Direzione del G.O.M. esprime apprezzamento per i risultati raggiunti, che testimoniano l’abnegazione e la professionalità del personale del Centro Cuore, ringraziando in particolare il dr. Benedetto per l’impegno profuso nello sviluppo professionale e tecnologico della struttura.

Per ulteriori informazioni sulle attività del G.O.M. è possibile consultare il sito www.gomrc.it o la pagina Facebook ufficiale GOM Reggio Calabria.