Reggio Calabria, Italia – 13 ottobre 2025 – Il 24 ottobre 2025, presso l’Hotel Torrione, si terrà un importante corso di aggiornamento dal titolo «Nuove prospettive per il paziente affetto da IPB».

L’evento, organizzato dal Centro Urologico Europeo – C.Ur.E., è rivolto a medici chirurghi con l’obiettivo di approfondire le più recenti innovazioni diagnostiche e terapeutiche per l’ipertrofia prostatica benigna (IPB).

L’ipertrofia prostatica benigna è una patologia molto diffusa, che incide in modo significativo sulla qualità di vita di molti uomini. L’evoluzione della medicina ha portato allo sviluppo di nuove opzioni di trattamento, sia farmacologiche che chirurgiche, meno invasive e con minori effetti collaterali rispetto alle procedure tradizionali.

Il corso si propone di fornire ai partecipanti un aggiornamento completo sui nuovi farmaci, le terapie di combinazione e le moderne procedure mini-invasive. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dell’infiammazione prostatica cronica, un fattore spesso sottovalutato che può contribuire alla progressione della malattia e influenzare l’efficacia delle terapie. Comprendere i meccanismi alla base dell’IPB è fondamentale per individuare tempestivamente le condizioni che richiedono un intervento mirato, migliorando così i risultati clinici.

Il Gruppo C.Ur.E. nasce con l’idea di fornire una struttura solida e specializzata, capace di accogliere e valorizzare i migliori urologi del panorama nazionale, creando per loro una rete di supporto che metta a sistema le diverse professionalità.

Nel segno di questa crescita, il gruppo annuncia la presenza nella città di Reggio Calabria e nella provincia con due nuovi centri di riferimento: Istituto Idea a Reggio Calabria ed Ecorad S.r.l. a Villa San Giovanni, dove sarà possibile eseguire visite urologiche e andrologiche con il Dott. Marco Salvaggio.

Questi due centri entrano ufficialmente a far parte della rete degli ambulatori del Gruppo C.Ur.E. sul territorio nazionale, rafforzando la volontà di espansione e di promozione di una sanità di qualità, vicina ai pazienti e ai professionisti.

Il Centro Urologico Europeo – C.Ur.E. ha come missione la promozione della ricerca scientifica avanzata e della formazione continua. «Siamo convinti che l’aggiornamento professionale costante sia la chiave per garantire ai pazienti le migliori cure possibili», affermano i soci C.Ur.E. «Questo evento rappresenta un’opportunità unica per i professionisti del settore di confrontarsi sulle sfide attuali e di acquisire conoscenze fondamentali per la gestione moderna dell’IPB».

Il corso, accreditato per 6 crediti ECM, è destinato a un massimo di 40 medici chirurghi specializzati in Urologia, Oncologia, Chirurgia Generale, Medicina Generale, Nefrologia, Radiodiagnostica e Radioterapia. La partecipazione è subordinata alla presenza completa all’evento e al superamento del test finale.