Tutti gli articoli di Sanità
PHOTO
Positiva la risposta delle famiglie all’open day in svolgimento fino alle 16 nei locali del Consultorio Gebbione dell’Asp, sito in Via Padova (polo sanitario Sud) a Reggio Calabria. L’iniziativa è promossa dall’azienda sanitaria provinciale di concerto con il coordinamento dei consultori familiari e con l’associazione Pandora. Il fine comune è quello di sensibilizzare la cittadinanza circa i servizi strutturati erogati stabilmente e gratuitamente dal consultorio, con prenotazione caldamente consigliata con il solo obiettivo di garantire efficienza.
Al centro c’è la salute della donna con servizi che afferiscono alla cura e alla prevenzione, alla presa in carico di gravidanze fisiologiche, al supporto alla genitorialità e alla maternità con riferimento per esempio all’allattamento.

Presenti questa mattina con lo staff sanitario, Anna Maria Renda, direttrice sanitaria dell’Asp di Reggio Calabria, Antonio Alvaro, direttore del Coordinamento dei Consultori dell’Asp di Reggio Calabria, 22 su tutto il territorio metropolitano e tre su Reggio, e Simona Argento, presidente dell‘associazione Pandora.
I servizi offerti, infatti, sono parte integrante di quella rete che concorre alla finalità di Corredino sospeso, il progetto permanente dell’associazione Pandora a sua volta promotrice del ciclo di iniziative “Ci prendiamo cura di te”.
I servizi
Ecco i servizi gratuiti offerti in modo stabile dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13:30 e martedì e giovedì anche nella prima fascia pomeridiana fino alle ore 17: supporto all’allattamento e alla genitorialità, prevenzione e screening per le donne in età fertile e in menopausa, pap test per le donne tra i 25 ei i 29 anni e lo screening per il papilloma virus per le donne tra i 30 ed i 64 anni.

In occasione dell’odierno open day erogati gratuitamente lo screening neonatale ecografico per i bambini dal 1° mese compiuto di vita fino al terzo mese di vita e lo screening ecografico dei reni per i bambini dal 1° mese compiuto di vita fino al 1° anno di età.
Il ruolo dei consultori
«Ci occupiamo stabilmente della promozione alla prevenzione della salute della donna 360°. Ormai i consultori sono diventati delle realtà fondamentalmente insostituibili nell’ottica di quella prevenzione non solo salva la vita delle persone ma che genera anche salute e notevoli risparmi in termini di spesa sanitaria, incidendo sensibilmente sulla migrazione per necessità di cure. La dedizione del personale contribuisce in modo decisivo a questa mission.

In occasione dell’odierno Open Day puntiamo alla prevenzione soprattutto del cervo carcinoma che colpisce la donna ma anche alle patologie che riguardano i neonati dal primo al terzo mese di vita con lo screening della displasia dell’anca e le patologie renali dei bambini fino ad un anno di vita. Questi non sono oggi dei servizi strutturati per questo dedichiamo delle giornate come quella odierna. Giornate che puntiamo a far diventare sempre più frequenti». Così Antonio Alvaro, coordinatore dei Consultori dell’Asp di Reggio Calabria.
«Come azienda sanitaria non operiamo solo al servizio dei soggetti con malattie e patologie ma anche a beneficio dei soggetti sani. Questo open day fa seguito alla giornata nazionale della salute della donna dello scorso 22 aprile. Su forte impulso della nostra direttrice generale Lucia Di Furia stiamo promuovendo una serie di attività volte proprio a screening e prevenzione della salute della donna, madre e non. Il nostro plauso va anche agli operatori dei consultori. Abbiamo figure di eccellenza che ci vengono riconosciute anche a livello regionale». Così Anna Maria Renda, direttrice sanitaria dell’Asp di Reggio Calabria.
“Ci prendiamo cura di te”
«Questo è il quinto appuntamento che promuoviamo nell’ambito del ciclo “Ci prendiamo cura di te”. L’obiettivo è quello di favorire la conoscenza del consultorio e dei servizi che offre. Qui avviene la presa in carico della futura mamma fino all’età della menopausa.

Riscontriamo una grandissima apertura da parte di tutto il management dell’Asp e invece una scarsa informazione nella cittadinanza nonostante le campagne di comunicazione. La nostra associazione si propone di mettere in rete tutto quanto possa offrire un supporto alle donne in attesa e anche dopo. L’integrazione dei servizi del territorio è dunque essenziale». Così Simona Argento, presidente dell‘associazione Pandora.
La prevenzione dell’osteoporosi
«Il dato incoraggiante riguarda i dieci densitometri ossei attivati nei consultori su tutto il territorio metropolitano, di cui tre a Reggio, uno a Melito Porto Salvo e uno a Villa San Giovanni. Sono state oltre 1700 le prestazioni eseguite da febbraio a oggi. Un risultato di notevole importanza con riflessi notevoli sulla prevenzione di patologie ossee. Se consideriamo che tale attività previene le complicanze della menopausa che partono da un’iniziale forme di osteopenia iniziale fino a forme gravi di osteoporosi. Prevenire queste alterazioni significa anche prevenire effetti devastanti, ad esempio, di quelle cadute che spesso generano fratture del femore». Così Antonio Alvaro e Anna Maria Renda, rispettivamente coordinatore dei Consultori dell’Asp di Reggio Calabria e direttrice sanitaria dell’Asp di Reggio Calabria.
La prevenzione può salvare la vita
«Questa giornata ha lo scopo di informare il territorio che ci sono dei servizi offerti alle donne che possono essere fruiti gratuitamente. Servizi che possono addirittura salvare la vita e certamente migliorarne la qualità.

La risposta al nostro invito di oggi è stata molto significativa. Confidiamo che il consultorio possa sempre di più costituire un punto di riferimento per la cittadinanza». Così l’ostetrica del consultorio Gebbione dell’asp di Reggio Calabria, Angela Suni.
La prese in carico di donne in gravidanza fisiologica
«Visita ginecologica, supporto psicologico ai quali accedono anche adolescenti, e visite ostetriche. Dunque presa in carico delle gravidanze fisiologiche perché in caso di situazioni patologiche, bisogna rivolgersi all’ospedale. Questi i nostri servizi. L’équipe multidisciplinare, quindi anche con supporto psicologico, si occupa pure di rappresentare alla donna incinta quelle che sono tutte le sue possibilità durante la gravidanza e di accompagnarla in un percorso di scelta consapevole e autonoma. In struttura è presente anche un assistente sociale». Così la psicologa del consultorio Gebbione dell’asp di Reggio Calabria, Antonia Siclari.

