Venerdi 12 maggio dalle ore 9,30 nella Sala Perri di Palazzo Alvaro si svolgerà – in occasione della Giornata mondiale della Fibromialgia – un convegno organizzato dall’Afr reggina, dalla Fondazione Isal e da Perhospital, sul tema “Fibromialgia. la malattia invisibile: conoscerla, affrontarla, riconoscerla”.

Il Convegno ha il Patrocinio della Città metropolitana, del Comune di Reggio Calabria e della Regione Calabria-Garante regionale della Salute. Ai saluti istituzionali degli Enti patrocinanti seguirà l’introduzione ai lavori della Presidente Arf (Associazione Reggina Fibromialgia) Iolanda Votano che aprirà agli interventi, tra gli altri, del Consigliere metropolitano Delegato alla Sanità Giuseppe Giordano, di Carmelo Romeo, Presidente della Commissione comunale Politiche sociali, del Garante Comunale della salute Giuseppe Ferreri, della Presidente della Consulta comunale Politiche sociali prof. Marisa Cagliostro e di illustri sanitari del Gom e specialisti di varie discipline che sono in città utile riferimento per la ricerca e la cura per i malati di questa patologia.

«Sin dal 2019 – si legge in una nota – la Regione Calabria aveva approvato una Mozione per l’inserimento della Fibromialgia nei LEA coinvolgendo il Dipartimento della salute regionale che però non ha mai nominato un Comitato scientifico con la partecipazione delle associazioni di malati».

Tale Comitato doveva iniziare il percorso sul codice esenzione della Fibromialgia. La mozione comprendeva le linee guida sulla patologia, una richiesta al Presidente della Giunta regionale di attivare presso il Dipartimento un tavolo tecnico politico a fine di determinare la stesura di un PTDA (piano diagnostico terapeutico assistenziale), presente nelle linee guida.

DAL 2018 al 2022 presso le istituzioni si sono susseguiti incontri con la Commissione politiche sociali comunale, con Città metropolitana tramite il Delegato alla Salute Giordano e con il Garante della sanità comunale Ferreri, per sensibilizzare e attuare un piano di concertazione per sollecitare la Regione ad essere conseguente a quanto approvato nel 2019.

«Va detto che diverse Regioni italiane hanno da tempo preso in carico le problematiche fibromialgiche. Al consigliere Giordano è stato inviato un progetto con relativa documentazione, affinché anche la Città metropolitana dialogasse con l’Asp per richiedere un registro dei fibromialgici presso i 97 comuni metropolitani.

Il 6maggio 2022 la Presidente Votano è stata audita dalla terza Commissione sanità regionale, tra i componenti della quale era Amalia Bruni – allieva di Rita Levi Montalcini-, per sollecitare il dipartimento Salute della Regione Calabria a procedere alle attività di competenza».

Iolanda Votano, Presidente e fondatrice dell’Associazione reggina, fa parte della Consulta comunale politiche sociali e si è spesa senza risparmio di energie a dare visibilità a tante persone che hanno questa patologia in Calabria.