Esperti e professionisti a confronto sulle novità della normativa che interessa milioni di immobili italiani
Tutti gli articoli di Società
PHOTO
Si terrà venerdì 14 novembre 2025, alle ore 15.30, presso la Sala Magna Grecia del Grand’Hotel Excelsior di Reggio Calabria, il Convegno Nazionale organizzato dall’Unione Piccoli Proprietari Immobiliari (UPPI) dal titolo “Legge Salva Casa n. 105/2024 – Interpretazione delle Norme”.
L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di esperti de “Il Sole 24 Ore”, rappresenta un importante momento di approfondimento, confronto e formazione dedicato alle novità introdotte dal decreto-legge n. 69/2024, convertito nella Legge n. 105/2024, conosciuta come “Salva Casa”.
La normativa, entrata in vigore il 24 luglio 2024, ha modificato in maniera rilevante il Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001), con l’obiettivo di semplificare il quadro normativo e favorire la regolarizzazione delle difformità edilizie minori, molto diffuse ma spesso penalizzanti per cittadini e professionisti.
Accolta inizialmente con favore, anche per la prospettiva di una sanatoria “soft” non condonistica, la legge ha tuttavia mostrato criticità applicative che ne hanno rallentato l’attuazione, sollevando dubbi sulla reale efficacia delle sue misure. Tra le principali difficoltà riscontrate: la mancata adozione di modulistica unificata, l’assenza di linee interpretative condivise a livello nazionale e la conseguente frammentazione dei criteri applicativi da parte dei Comuni.
Tale disomogeneità ha inciso sull’attività degli enti locali e dei professionisti del settore tecnico, costretti a operare in un contesto normativo incerto e non sempre coerente. Restano inoltre aperte questioni delicate come la regolarizzazione dei sottotetti a fini abitativi, i mutamenti di destinazione d’uso nei centri storici, gli ampliamenti esterni (verande, bow-windows, ecc.) e la determinazione dell’oblazione – con particolare riferimento ai criteri di calcolo e alla competenza per la quantificazione.
Il Convegno Nazionale UPPI si propone di affrontare nel merito tali questioni, offrendo strumenti operativi e interpretativi concreti a tecnici, amministratori pubblici e operatori del settore. L’incontro prevede interventi di esperti giuridici e tecnici che illustreranno casi pratici, esperienze territoriali e primi riscontri applicativi della legge.
Durante i lavori saranno affrontati i seguenti temi principali:
Linee di indirizzo sull’applicazione della legge;
Le responsabilità giuridiche del tecnico asseveratore;
Il superamento della “doppia conformità” e la regolarizzazione degli edifici realizzati prima del 1977;
Il recepimento regionale della norma: leggi, circolari e criticità ancora aperte;
Gli interventi in parziale difformità e l’applicazione dell’art. 34-bis del T.U. Edilizia;
I criteri di calcolo per la quantificazione della sanzione in relazione all’aumento di valore dell’immobile;
Il valore aggiunto degli immobili oggetto di intervento.
L’obiettivo dell’iniziativa è fornire un quadro chiaro e aggiornato sull’attuazione della Legge “Salva Casa”, promuovendo un confronto costruttivo tra istituzioni, professionisti e cittadini, affinché la normativa possa rappresentare una reale opportunità di semplificazione e regolarizzazione nel complesso panorama edilizio italiano.

