Tutti gli articoli di Società
PHOTO
La recente classificazione Ateco 2025, sviluppata dall’Istat e in vigore dal 1° aprile 2025, ha introdotto una novità significativa: il codice 96.99.92, relativo ai “Servizi di incontro ed eventi simili“, che ricomprende: «attività connesse alla vita sociale, ad esempio attività di accompagnatori e di accompagnatrici (escort), di agenzie di incontro e agenzie matrimoniali; fornitura o organizzazione di servizi sessuali, organizzazione di eventi di prostituzione o gestione di locali di prostituzione; organizzazione di incontri e altre attività di speed networking».
Il Codice Ateco è un sistema di classificazione utilizzato per identificare in modo univoco le attività economiche di imprese e liberi professionisti. È importante sottolineare che la prostituzione in sé non è illegale in Italia, purché sia svolta volontariamente da adulti. Tuttavia, lo sfruttamento e il favoreggiamento di tale attività sono considerati reati.
L’Istat ha chiarito che l’inclusione di tali attività nel codice Ateco deriva dalla necessità di conformarsi alla classificazione statistica europea delle attività economiche, che può includere anche attività non legali per garantire la comparabilità dei dati tra i Paesi dell’UE.
Inoltre, l’istituto ha precisato che l’implementazione del codice Ateco 2025 a livello nazionale riguarderà solo gli operatori economici che svolgono attività legali, come agenzie matrimoniali e di speed dating. La stima delle attività illegali, invece, sarà effettuata separatamente nell’ambito dei Conti Nazionali.
Secondo il Codacons, il settore del sesso a pagamento genera un giro d’affari sommerso stimato in 4,7 miliardi di euro annui in Italia.