Un pannello commemorativo e una giornata di festa per ricordare mezzo secolo di storia, arte e cultura.
Tutti gli articoli di Società
PHOTO
Sabato 18 ottobre 2025, il Cine-Teatro “Rocco Gentile” compie cinquant’anni. Per celebrare l’importante traguardo, su iniziativa dell’Associazione Kalomena, in collaborazione con l’Associazione Il Presepe-Novacinema, sarà apposto all’esterno della struttura un pannello celebrativo dedicato alla storia del teatro, simbolo di identità e patrimonio culturale per l’intera comunità cittanovese e per il territorio reggino.
Era il 18 ottobre 1975, anch’esso un sabato, quando il teatro aprì le sue porte per la prima volta, inaugurato con la proiezione del film “Piange il telefono” di Domenico Modugno.
La struttura fu realizzata nei primi anni Settanta dal Cavaliere Rocco Gentile, che successivamente, con un gesto di grande generosità, decise di donarla al Comune. Inizialmente conosciuta come “Cine-Teatro Odeon”, prese poi l’attuale nome per volontà testamentaria del suo fondatore.
Nel 1993, dopo la scomparsa del Cavaliere Gentile, la donazione venne formalmente accettata dal Comune di Cittanova, sancendo l’appartenenza del teatro alla collettività.
Da allora, il “Gentile” è divenuto un luogo cardine per la vita culturale cittadina, ospitando cinema, teatro, musica, danza e spettacolo popolare.
Il 18 gennaio 1994, l’Associazione Kalomena inaugurò la prima stagione teatrale con la commedia musicale “T-Jean e i suoi fratelli”, interpretata da Remo Girone e Victoria Zinny. Da quel momento, il teatro ha accolto artisti e protagonisti della cultura nazionale: Fabrizio De André, Paolo Conte, Fiorella Mannoia, Massimo Ranieri, Nicola Piovani, Giovanni Allevi, Noa.
Tra il 2007 e il 2014 la struttura è stata oggetto di importanti lavori di ammodernamento e messa in sicurezza, culminati nella riapertura al pubblico nel maggio 2015. Il teatro, completamente rinnovato e digitalizzato, è stato dotato di proiettore 2K e 3D, diventando una delle sale più moderne della Calabria.
Il nuovo corso si è aperto con la commedia “Coppia aperta quasi spalancata” di Dario Fo, per la regia di Antonio Salines, impreziosita da una telefonata in diretta del Premio Nobel.
Da allora, il Cine-Teatro “Rocco Gentile” continua a essere un fulcro culturale della Piana, con stagioni teatrali e cinematografiche che ne consolidano il ruolo di riferimento regionale.