Tutti gli articoli di Società
PHOTO
Al centro del dibattito tre parole chiave: tradizione, innovazione e identità. La città si riposiziona come protagonista nel Mediterraneo grazie a un cartellone che, oltre alla festa della Madonna della Consolazione, ha visto concerti sul lungomare, migliaia di presenze ogni sera e l’arrivo di maestri gelatieri da tutto il mondo.
Brunetti: «Orgoglio reggino e destagionalizzazione»
Il vicesindaco Paolo Brunetti ha parlato di «settimana dell’orgoglio reggino», sottolineando la capacità della città di unire fede, cultura e spettacolo. «La nostra estate non finisce ad agosto – ha spiegato – prosegue con gli eventi di settembre e guardiamo già al Natale. Reggio può accogliere turisti in ogni stagione».
Musolino: «Capitale mondiale del gelato»
Ampio spazio è stato dedicato a Scirubetta, che con 34 maestri gelatieri da sette Paesi ha trasformato Reggio in vetrina internazionale. «Quest’anno molti ospiti hanno inserito il bergamotto nelle loro creazioni – ha ricordato il presidente Conpait Angelo Musolino – e ci piace definirci capitale mondiale del gelato, grazie a generazioni di professionisti che hanno reso grande questo mestiere».
Pizzi: «Un grande evento esiste solo se viene raccontato»
Il ruolo della comunicazione è stato evidenziato da Giovanna Pizzi, responsabile di Scirubetta: «Un grande evento esiste davvero solo se viene raccontato. Quest’anno abbiamo ospitato firme specializzate da tutta Italia, trasformando Reggio in un salotto nazionale del gusto».
La trasmissione ha restituito l’immagine di una città che prova a costruire un nuovo modello di attrattività: dai fuochi d’artificio sullo Stretto ai concerti del Reggio Live Fest, fino ai festival internazionali che intrecciano fede e cultura. «Lasciare a chi verrà dopo una Reggio migliore – ha concluso Brunetti – è l’obiettivo di questo percorso».
Dentro la Notizia ha così mostrato una città che si racconta e si rilancia: dal culto mariano al bergamotto, dalla musica al gelato, Reggio Calabria si riscopre protagonista nel Mediterraneo.

