Il sindaco Rudi Lizzi al fianco dei rappresentanti italiani del prestigioso network culturale internazionale
Tutti gli articoli di Società
PHOTO
Anche Gerace ha preso parte al decennale dei Siti Storici Grimaldi di Monaco, la rete internazionale di Comuni legati storicamente alla famiglia reale del Principato di Monaco.
Alla cerimonia, svoltasi venerdì 10 ottobre 2025 presso lo Yacht Club di Monte-Carlo, ha partecipato il sindaco di Gerace Rudi Lizzi, invitato ufficialmente in rappresentanza della città che fa parte della rete dei Siti Storici Grimaldi.
L’evento, presieduto da S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco, ha riunito sindaci e rappresentanti istituzionali provenienti da Italia, Francia e Spagna per celebrare dieci anni di collaborazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale condiviso.
Durante la serata, dopo la foto ufficiale con il Principe, i delegati hanno preso parte al cocktail e al gala dinner nel salone principale dello Yacht Club, dove il Sovrano ha ringraziato i Comuni per l’impegno nel preservare le radici storiche e identitarie legate alla Casa Grimaldi.
«La presenza di Gerace a questo evento – ha dichiarato Lizzi – è motivo di grande orgoglio per la nostra comunità. Far parte dei Siti Storici Grimaldi significa valorizzare la nostra storia e le nostre tradizioni all’interno di una rete internazionale che promuove cultura, turismo e cooperazione fra territori uniti da legami antichi ma proiettati verso il futuro».
Il sindaco ha poi sottolineato come «il lavoro portato avanti da questa amministrazione rappresenti un nuovo modo di concepire i rapporti con i vari Siti Grimaldi e con il Principato stesso: relazioni istituzionali solide, che oggi si rafforzano grazie a un dialogo fondato anche su amicizie sincere e visioni comuni di crescita culturale e sostenibile».
La delegazione italiana, guidata dai presidenti delle associazioni Fulvio Gazzola e Cyril Piazza, ha consegnato al Principe Alberto II un libro d’onore commemorativo firmato da tutti i rappresentanti presenti.
Un momento di alto valore simbolico che conferma la centralità di questa rete nella promozione dei territori e delle loro identità storiche, ma anche il ruolo attivo che Gerace intende svolgere nel rafforzare la cooperazione e nel costruire nuove opportunità di valorizzazione condivisa.