L’appello pubblicato sulla pagina social del parco laboratorio fondato da Nick Spatari e Hiske Maas: «Da Occhiuto nessuna risposta»
Tutti gli articoli di Società
PHOTO
«Lavoriamo dal 1969 per valorizzare la Calabria, ma sembra che la Regione non sia interessata e non riconosca il MUSABA come un importante risorsa culturale per il nostro territorio». Inizia così un post che compare sulle pagine social del parco Museo laboratorio Santa Barbara di Mammola, fondato oltre 50 anni fa da Nick Spatari e Hiske Maas.
«Nik & Hiske hanno dimostrato che anche in Calabria si può fare - si legge - Da mesi cerchiamo di contattare il Presidente Occhiuto e il suo team, ma non riusciamo a ottenere risposta da nessun ufficio».
La richiesta è semplice: «Aiutateci a incentivare le visite scolastiche al MUSABA. Sostenete (anche parzialmente) le spese di trasporto per gli istituti scolastici, che spesso sono un ostacolo per le famiglie, e la partecipazione al nostro programma "Visita guidata e Laboratorio di Mosaico».
Per il MuSaBa insomma è il momento di passare dalle parole ai fatti: «Lavoriamo insieme per il futuro della nostra regione, non solo con le parole, ma con azioni concrete».

