Si è svolto ieri sera, presso la sede dell’associazione Terra dei Primi APS a Martone, il secondo incontro del ciclo di appuntamenti dedicati alla riflessione sui valori fondanti della democrazia italiana, promosso dalle associazioni I Girasoli della Locride e Terra dei Primi APS.

Un evento partecipato e sentito, che ha posto al centro il tema della Costituzione italiana e il suo significato nel contesto storico e politico contemporaneo.

Ad aprire la serata è stato il sindaco di Martone, Giorgio Imperitura, che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale, sottolineando l’importanza di momenti di confronto pubblico su questioni di alto valore civico e culturale.

Successivamente, Giorgio Loccisano, presidente della neonata associazione Terra dei Primi APS, ha salutato i presenti e presentato ufficialmente la sede dell’associazione, da poco operativa grazie all’impegno dei soci e alla collaborazione con le realtà locali.

Molto atteso l’intervento del prof. Antonino Romeo, deputato di Storia Patria per la Calabria e componente del direttivo dell’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (ICSAIC).

Nel suo contributo, il professore ha sollevato una riflessione critica:

«Il 2 giugno 1946, con la nascita della Repubblica e l’avvio del processo costituente, rappresentò un’innovazione radicale nella storia d’Italia o fu il classico caso in cui tutto cambia perché tutto resti come prima?»

A partire da questa domanda, Romeo ha analizzato il concetto di continuità dello Stato, chiarendo come essa non coincidesse con l’immobilismo, ma con una transizione politica graduale guidata dai due principali partiti dell’epoca – Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano – entrambi impegnati a radicare il nuovo sistema democratico nella società italiana.

A moderare l’incontro è stata Irma Circosta, presidente dell’associazione I Girasoli della Locride, che ha sottolineato la sinergia e la collaborazione tra le due realtà promotrici.

«Le nostre associazioni, condividendo idee, finalità e risorse – ha dichiarato Circosta – vogliono portare avanti progetti di riflessione e approfondimento valoriale, trasformandoli in occasioni di crescita collettiva e territoriale.»

L’incontro sulla Costituzione rappresenta il secondo appuntamento di un percorso più ampio che prevede ulteriori iniziative nei prossimi mesi, con l’obiettivo di promuovere spazi di dialogo, formazione civica e partecipazione attiva.

La serata si è conclusa con un momento di confronto aperto tra i partecipanti e con la volontà condivisa di continuare a costruire, insieme, una comunità consapevole e protagonista.