Tutti gli articoli di Società
PHOTO
Una struttura formativa dedicata alla prevenzione e alla gestione strategica delle emergenze: è nata ufficialmente l’Accademia nazionale e internazionale promossa dal Centro Studi EDiMaS, con l’obiettivo di formare i nuovi specialisti della crisi. Una svolta che arriva a quattordici anni dalla nascita del centro, creato nel 2011 come risposta civile e scientifica al terremoto dell’Aquila.
«È un onore e un impegno che accolgo con responsabilità, dedizione e il desiderio costante di essere all’altezza delle aspettative» afferma Massimo Mandica, che ha guidato il lungo percorso che ha portato all’istituzione del corso accademico. «Un’idea che dopo 14 anni diventa realtà grazie al lavoro volontario di tanti professionisti che hanno creduto nel progetto».
L’intuizione di partenza era quella di superare il concetto datato di “disaster manager”, troppo legato alla gestione post-evento, per puntare su figure capaci di agire prima, durante e dopo le crisi, in un’ottica integrata di sostenibilità e pianificazione territoriale. Nascono così due profili chiave: il Prevention Manager e il Governance Emergency Manager, oggi finalmente inquadrati in un percorso formativo strutturato e riconosciuto. «Potranno operare – aggiunge Mandica – con più convinzione e determinazione ora che esiste una cornice istituzionale e didattica di livello nazionale e internazionale».
L’Accademia punta a essere un punto di riferimento in Italia e all’estero, raccogliendo l’esperienza maturata in questi anni all’interno di EDiMaS e offrendo corsi avanzati, progetti di ricerca e percorsi professionalizzanti in collaborazione con università e soggetti pubblici. La sua istituzione segna un cambio di passo culturale nella gestione del rischio: non più solo reazione, ma prevenzione vera, radicata nei territori e basata su competenze trasversali.