Tutti gli articoli di Società
PHOTO
Si è concluso il progetto “Rischi e reati nel web: per non cadere nella rete” ideato dalla Camera Minorile “Malala” di Palmi del presidente Carmelita Alvaro. L’ultimo atto della serie di incontri con gli studenti delle scuole del territorio della Piana, ha avuto luogo, ieri mattina, presso la Casa della Cultura Leonida Repaci di Palmi. Intervenuti all’evento diversi esperti del settore: Anna Curcuruto, specialista in social media; Stefano Ierace, responsabile dei servizi sociali di Palmi e Francesco Lando, psicologo. I professionisti, condividendo le proprie esperienze, si sono confrontati sul tema con gli alunni degli Istituti Comprensivi Minniti e De Zerbi-Milone.
L’obiettivo è stato di sensibilizzare i giovani sui rischi connessi all’uso improprio del web e alla commissione di gravi reati online. I ragazzi, utilizzando diverse forme espressive, hanno presentato i lavori realizzati per il progetto, con l’obiettivo di evidenziare gli elementi principali del fenomeno e proporre soluzioni. Particolarmente apprezzato è stato un lavoro di gruppo che ha dato vita a una storia a fumetti e a un ebook intitolato “Tutti insieme per dire no al bullismo”, svolto dai ragazzi della classe IC della Zagari, con il supporto delle docenti Marcella Rizzitano e Mariateresa Surace. Per la scuola Minniti è stato, invece, premiato un video intitolato “Il Coraggio di dire basta”, eseguito dagli studenti della terza E, coadiuvati dalle professoresse Silvia D’Urso e Flora Salerno. L’opera ha il fine di stimolare una riflessione sull’importanza dell’empatia e della compassione nell’era digitale.
Al termine dell’incontro, la presidente Alvaro ha ringraziato gli studenti elogiandone l’entusiasmo, l’interesse e la partecipazione, in tutte le tappe del progetto. Soddisfazione per l’impegno e la creatività dimostrata dai ragazzi è stata espressa anche dalle altre socie presenti: Caterina Bonarrigo, Valeria Capua, Maria Annunziata Gioffre’, Carmen Gualtieri, Antonella Luppino e Francesca Morabito, oltre che Antonietta Silipigni che, nella veste di educatrice, ha supportato l’associazione nei precedenti incontri formativi.
I referenti del progetto nei rispettivi istituti, le professoresse Daniela Agresta e Flora Salerno, infine hanno ringraziato gli organizzatori per aver vissuto un momento che ha contribuito in maniera significativa all’apprendimento, al di là dei libri di testo e delle mura scolastiche.