Nel lungo ponte di Pasqua e in vista delle festività del 25 aprile e del 1° maggio, sono stati oltre 27 milioni i passeggeri che hanno scelto i treni del Gruppo FS per i propri spostamenti. A renderlo noto è la stessa società, che sottolinea come il treno si confermi ancora una volta mezzo privilegiato per la mobilità sostenibile, specie in occasione dei periodi festivi.

Tra le regioni più richieste per le lunghe percorrenze spicca la Calabria, tornata tra le mete più gettonate dai viaggiatori. Per far fronte alla domanda crescente, FS ha previsto Frecciarossa notturni tra Milano e la Calabria, attivi in giornate a forte flusso, offrendo così una nuova opzione per chi parte dal Nord Italia e sceglie di viaggiare di notte per raggiungere le località calabresi.

Il potenziamento del servizio si inserisce all’interno di una strategia che guarda con sempre maggiore attenzione al Sud Italia. Oltre ai treni Alta Velocità, si registra un incremento nell’utilizzo degli Intercity Notte, scelti nel 2024 da circa 2 milioni di passeggeri, con una crescita del 5% rispetto all’anno precedente.

Anche il servizio Regionale si conferma leva importante per il turismo interno e per la riscoperta di borghi, parchi naturali e località costiere. I treni regionali raggiungono oggi circa 1.700 località italiane, con un’offerta che copre tutte le regioni, Calabria inclusa.

La domanda turistica, secondo quanto riferito dal Gruppo FS, è trainata dalle città d’arte e dalle destinazioni di mare. Se Roma, Napoli e Venezia restano saldamente in cima alle preferenze, crescono anche le prenotazioni verso mete del Sud come la Puglia, la Campania e, appunto, la Calabria, che attira visitatori grazie al suo patrimonio naturalistico e culturale, oltre che per i rientri nei luoghi d’origine in occasione delle festività.

Il Gruppo FS ha inoltre rafforzato l’intermodalità, con collegamenti bus dedicati (FrecciaLink) verso mete turistiche e culturali e servizi integrati treno+bus verso aeroporti e località non raggiungibili direttamente in ferrovia.