Il Comune sottolinea il valore dell’ascolto, dell’inclusione e della lotta alle disuguaglianze, illuminando Palazzo San Giorgio di blu e rilanciando il proprio impegno nella tutela dei bambini e degli adolescenti.
Tutti gli articoli di Società
PHOTO
In occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che ricorre oggi 20 novembre — data in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia del 1989 — il Comune di Reggio Calabria rinnova il suo impegno nella promozione e tutela dei diritti dei più giovani.
L’assessora alle Politiche Sociali, Lucia Nucera, ha voluto evidenziare la centralità dei bambini e degli adolescenti nell’agenda amministrativa e sociale della città: «Oggi non celebriamo una ricorrenza ma ribadiamo un principio fondamentale: i diritti di ogni bambino e adolescente non sono un’opzione, ma un imperativo etico e sociale. Il 20 novembre è un momento per riflettere sull’importanza di garantire la piena attuazione di ogni articolo della Convenzione: dal diritto alla salute e all’istruzione, al diritto al gioco; dalla protezione dalla violenza alla partecipazione attiva».
«Come comunità – ha aggiunto Nucera – abbiamo il dovere di assicurare che Reggio Calabria sia un luogo dove i sogni dei nostri ragazzi possano crescere forti e liberi da disuguaglianze. Stiamo lavorando per potenziare i servizi sociali, sostenendo le famiglie in difficoltà e creando spazi inclusivi dove ogni giovane voce possa essere ascoltata. Investire sui nostri ragazzi significa costruire le fondamenta solide del futuro della nostra città».
Come gesto simbolico di adesione alla campagna globale «Go Blue» di ANCI e UNICEF, la facciata storica di Palazzo San Giorgio sarà illuminata di blu da questa sera fino a domenica, per richiamare l’attenzione della comunità sull’importanza della protezione e della promozione dei diritti di tutti i bambini e gli adolescenti. «Ogni bambino e adolescente ha il diritto inalienabile di essere ascoltato, protetto e messo nelle condizioni di realizzare appieno il proprio potenziale – ha concluso Nucera –. Dobbiamo assicurare a tutti un futuro libero da disuguaglianze e violenze».
L’assessora ha ribadito inoltre l’impegno del settore Politiche Sociali nel promuovere iniziative di sensibilizzazione e prevenzione, collaborando con scuole, associazioni del terzo settore e famiglie per costruire una rete di protezione efficace e capillare. «L’obiettivo – ha evidenziato – è trasformare i principi della Convenzione in pratiche quotidiane concrete».
Anche il sindaco Giuseppe Falcomatà ha ricordato il significato dell’adesione della città alla campagna: «L’attenzione al mondo dell’infanzia e giovanile deve essere un punto centrale dell’attività politico-amministrativa. La qualità delle politiche a supporto di queste fasce di popolazione ne determina la crescita sana».
«Il livello di civiltà di una comunità – ha dichiarato il sindaco – si misura dalla sua attenzione alle fasce deboli o fragili. In occasione della Giornata dell’Infanzia e dell’Adolescenza vogliamo dare un segnale che non sia solo simbolico. Il nostro settore delle Politiche Sociali è impegnato da tempo ad attuare strategie di ascolto e prossimità per far sentire concretamente la vicinanza del Comune ai bambini, agli adolescenti e alle famiglie. La nostra azione amministrativa deve continuare in questa direzione, in piena collaborazione con la scuola e con l’intera comunità educante».

