Le associazioni Amici di Villa San Giuseppe e U Mastru i Ballu di Catona annunciano l’avvio di un progetto che attraverserà l’intero periodo natalizio e che mette al centro un obiettivo di forte valore umano e sociale: sostenere la Sottosezione UNITALSI di Reggio Calabria, guidata dal presidente Vincenzo Trapani Lombardo, per permettere ai bambini oncologici ed ematologici della città di raggiungere Lourdes a bordo del Treno Bianco.

«Un sogno che va oltre la distanza fisica, un abbraccio di speranza e un’occasione per donare serenità a chi affronta sfide difficilissime», afferma con emozione Angelo Siclari, presidente dell’associazione Amici di Villa San Giuseppe. La raccolta fondi, che accompagnerà le iniziative natalizie sul territorio, punta infatti a costruire un viaggio simbolico e concreto verso un luogo che per molti rappresenta conforto e sollievo.

Le due associazioni stanno lavorando a una rete di collaborazione che coinvolge più realtà del territorio, mettendo insieme energie, competenze e disponibilità. Tra queste, assume particolare rilievo il sostegno della Direzione artistica del Gallico Wine Festival, in programma il 29 e 30 novembre all’E Koru Village di Gallico Superiore. «Li ringraziamo di vero cuore per aver accolto il progetto», sottolinea Siclari.

Le associazioni parteciperanno alla conferenza stampa del 27 novembre e saranno presenti anche durante le due giornate del festival con uno spazio espositivo. Qui verranno proposti alcuni prodotti tipici del territorio — arance, limoni, mandarini e altri frutti — e l’intero ricavato sarà devoluto al progetto, senza eccezioni.

A questa iniziativa seguiranno gli appuntamenti natalizi a Villa San Giuseppe, i cui dettagli saranno comunicati nei prossimi giorni. «Sono profondamente convinto che, con il contributo di tutti, riusciremo a fare la differenza. Insieme possiamo trasformare un gesto di generosità in un sorriso, in un viaggio, in una speranza concreta per questi bambini e per le loro famiglie», conclude Siclari.

Un ringraziamento viene rivolto alla comunità per l’attenzione, lo spirito associativo e la disponibilità che da sempre la contraddistinguono.