Il sindaco facente funzioni interviene sul futuro dell'infrastruttura reggina, chiedendo alle autorità regionali una dimostrazione concreta di interesse per lo sviluppo dello scalo reggino
Il deputato pentastellato Riccardo Tucci "interroga" i ministeri. Posta la questione del mancato sviluppo dello scalo, rilancia l'ipotesi di un nuovo scalo e di una subconcessione di Sacal
Ieri la presentazione del piano delle nuove rotte della Ryanair in Calabria. Tra le nuove tratte quella per Venezia andata deserta al Tito Minniti. Brunetti e Falcomatà: «Regione e Sacal diano spiegazioni sul mancato rilancio»
L'assessore ai Trasporti del Comune di Reggio Calabria risponde alle invettive del consigliere di opposizione e rilancia la battaglia per lo sviluppo dello scalo reggino
A Catanzaro si discute su come procedere per riattivare il percorso e intanto un’altra estate è in arrivo e il rilancio del Tito Minniti resta solo promesso
Nell’ultimo biennio il traffico annuale medio negli aeroporti di Reggio Calabria e di Crotone non ha superato le 200mila unità. Ecco gli indirizzi della giunta
Intanto nella policy commerciale Sacal immagina pure per lo scalo reggino incrementi e nuove rotte anche internazionali. C’è però il dato del tasso di riempimento, fermo al 50%
In occasione della riunione, l’Ente nazionale aviazione civile e Sacal hanno condiviso la necessità di lavorare insieme per il superamento delle restrizioni dello scalo. Al momento, per garantire la sicurezza del volo, restano i requisiti addestrativi
Al momento insistenti nell’area del sedime del Tito Minniti, le aree economiche speciali non sono fruibili. Il comitato spontaneo ha scritto alle istituzioni per chiederne lo spostamento
Pubblicati gli avvisi di gara per affidare, in via esclusiva, le nuove tratte coperte dagli oneri di servizio, da e per il Tito Minniti. Per i vettori tempo fino al 24 aprile per candidarsi
Le procedure saranno gestite da Enac ma solo dopo che l'imposizione degli oneri di servizio pubblico sarà formalizzata sulla Gazzetta ufficiale Europea
I fondi sono quelli assegnati dal Ministero nel 2021. Quasi 1 milione a 400mila euro distribuiti tra interventi per il Tito Minniti e il porto di Villa San Giovanni. Adesso a bando solo il potenziamento dell’intermodalità
Le due gare telematiche puntano al potenziamento del sistema intermodale di collegamento con i due principali snodi trasportistici a nord e a sud della Città dello Stretto
Si parte dal Tito Minniti per Roma e Milano ma non si può arrivare a Messina in aliscafo. Sospeso il trasporto veloce dal porto della città dello Stretto e viceversa
Avviati gli iter per le nuove tratte da mettere a bando e per alcuni degli interventi di ammodernamento del Tito Minniti. Sul fronte delle restrizioni, però, nei fatti ancora nulla cambia