Domani l'attività curdo-iraniana, assolta dall'accusa di essere una scafista lo scorso giovedì dal tribunale di Crotone, sarà a Locri per sostenere Marjan
A Reggio il difensore dell’attivista curdo - iraniana ieri assolta dal tribunale di Crotone dove è stata imputata con l’accusa di essere una scafista commenta la sentenza e il processo: «Un collegio rigoroso che alla fine ha ristabilito la verità»
Il primo cittadino del Comune in cui insiste il più grande insediamento informale della Calabria, ospite del nostro format A tu per tu in programma per oggi alle 18, illustra le progettualità in fieri con i fondi del Pnrr e con quelli targati Fami Supreme 2 e decreto Periferie
La giovane attivista curdo-iraniana, difesa dall'avvocato Giancarlo Liberati, era stata rilasciata lo scorso ottobre dopo quasi dieci mesi di detenzione tra le carceri di Castrovillari e Reggio. Oggi l'ultima udienza a Crotone
Il sindaco Pasquale Cutrì aspetta da un giorno all'altro un finanziamento per poi pubblicare l'avviso e finalmente assegnare gli appartamenti, da anni inutilizzati
Al seguito dell’europarlamentare Mimmo Lucano e dell’ex deputato Peppe Lavorato, abbiamo documentato le condizioni inumane in cui vivono i migranti braccianti della Piana, nonostante la maggior parte sia regolare. Una minoranza è senza documenti: «Siamo bloccati. Se li avessimo, torneremmo a casa. Siamo stanchi e non vediamo la nostra famiglia da anni»
Sul molo di ponente, dove è allestito un hotspot con due tensostrutture riscaldate, in attività, con le forze dell’ordine, gli operatori e i volontari dell’accoglienza
In occasione della giornata mondiale delle Migrazioni, l’ex Convento dei Minimi ospiterà l’evento, organizzato e patrocinato dall’Amministrazione comunale, incentrato sulla mostra e su alcune testimonianze
L’esame dell'imputata previsto per domani, per via dello sciopero degli avvocati penalisti, slitta ancora. La giovane attivista curdo-iraniana, accusata di essere una scafista, è stata rilasciata lo scorso ottobre dopo quasi dieci mesi di detenzione
Secondo l’Unicef, nell’anno appena concluso, oltre 2.200, di cui 112 bambini, sono stati i migranti morti in mare. Tra questi, seppure con dati frammentari, ci sono anche le 56 vittime, di cui 26 bambini, del naufragio “nascosto” di Roccella Jonica dello scorso giugno
Accusata di essere una scafista, rilasciata dopo dieci mesi di carcere, adesso è accolta a Sant’Alessio in Aspromonte. Il suo processo è ancora in corso e intanto ha presentato richiesta di asilo politico e si è ricongiunta con il fratello Razhan. Ecco la loro storia e il messaggio di auguri per l'anno appena iniziato
Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale è intervenuto in occasione del convegno “Minori non accompagnati. Storie, sogni, speranze” per il decennale della Casa dell’Annunziata della comunità Papa Giovanni XXIII
Sulla scorta della convenzione sottoscritta da Comune e Prefettura, già un primo gruppo di persone è stato trasferito dall’hotspot al porto nella struttura allestita nella zona collinare della città, inizialmente destinata alle persone senza fissa dimora
Sul molo di ponente, dove è stato allestito un hotspot con due tensostrutture riscaldate, in attività, con le forze dell’ordine, gli operatori e i volontari dell’accoglienza
Il 5 febbraio è prevista la discussione prima della sentenza. La giovane attivista curdo-iraniana, accusata di essere una scafista, è stata rilasciata lo scorso ottobre dopo oltre dieci mesi di detenzione
Il consigliere Regionale segretario Questore, Ernesto Alecci: «Un grande onore poter partecipare per dire all’Europa quanto è grande il cuore dei calabresi. Ai soccorritori deve andare tutta la nostra riconoscenza. Un monito per il futuro: mai più tragedie come queste»
Dopo le denunce mediatiche su omertà e mancato rispetto dei diritti umani, il Pd calabrese interroga Occhiuto e la Giunta: «Si faccia chiarezza su quanto avvenuto spazzando via l’omertà imposta dal governo Meloni»