Il procuratore reggino esalta il lavoro specializzato dei finanzieri ma salva lo scalo: «L’economia è sana». Il Comandante Cintura: «Agivano come una società di servizi e pagavano con commissioni variabili»
Ruoli precisi e una puntuale organizzazione. La rete smantellata dalla Procura prevedeva una routine collaudata che permetteva di accogliere i container carichi di droga e di distribuirla ai committenti
Centro nevralgico dell'inchiesta lo scalo reggino. Dall'arrivo della droga sulle navi cargo dall'America latina al trasferimento fuori: ecco come agivano
In quei territori è nata la criminalità organizzata calabrese e da lì ha esteso i suoi tentacoli. Nella relazione della Dia inchieste, processi e sequestri danno la misura del grado di pervasività dei clan reggini
Nella relazione per il II semestre 2021 fari puntati sull’infiltrazione economico finanziaria. Intanto sono stati effettuati sequestrati per 165 milioni, confische per 108 milioni e 373 interdittive antimafia
Operazione della Dia su ordine della Dda di Reggio. L’uomo è titolare di una società di servizi. Il padre è stato condannato nel processo Sansone in quanto reggente della cosca Buda-Imerti
L'operazione "Nuova linea" ha fatto emergere i rapporti delle cosche che operano nella Costa Viola evidenziando la volontà di infiltrarsi nella pubblica amministrazione: «Il sindaco si deve dimettere, non ha mantenuto le promesse»
Il 43enne secondo gli investigatori avrebbe ereditato il ruolo di capo dell'organizzazione dal padre Pepè, morto a gennaio, gestita grazie al suo carisma e alla violenza: «Lui piccolino (di statura) però picchia di brutto»