Tutti gli articoli di Ambiente
PHOTO
«Stiamo scaricando pochissimo a Sambatello, andiamo in tutta la Calabria: a Cosenza, Siderno, Lamezia». A parlare è il sindaco facente funzioni Paolo Brunetti, in un momento particolare, di passaggio, in cui i conferimenti non possono essere effettuati a Sambatello.
«E questo – aggiunge – crea un rallentamento nel sistema di raccolta». Dopo il consiglio comunale della scorsa settimana – in cui il sindaco aveva spiegato le difficoltà, – c’è stato un incontro col commissario Arrical. «Per due giorni siamo stati in grado di conferire a Gioia Tauro un discreto quantitativo di rifiuti, ma se non si libera Sambatello le difficoltà proseguiranno» chirisce.
La rescissione con Recosamb
Ma cosa succede nella periferia di Reggio? «Ci risulta che a Sambatello – spiega il sindaco ff – Arrical sta provvedendo a rescindere il contratto con il consorzio Recosamb, che ha già ricevuto l’avviso, per sostituirla affidando il servizio a un’altra ditta. Siamo in attesa del cambio di società».
Il giro dei rifiuti
Tonnellate di rifiuti in giro per la Calabria. Se guardiamo allo schema dei conferimenti Rur giovedì 27 luglio: 40 tonnellate Ecosistem, 40 tonnellate Gioia Tauro, 100 tonnellate Sambatello, per un totale 180 tonnellate. Non va diversamente venerdì 28 luglio, avremo: 40 tonnellate Sambatello, 20 t tonnellate Calabra Maceri, 60 tonnellate Gioia Tauro, 40 tonnellate Ecosistem, per un totale 160 tonnellate.
«Questa la trafila dovuta fino a che non si risolve la situazione di Sambatello. Con tempi di attesa enormi, perchè ci sono anche altre città che devono conferire. I problemi di raccolta attuali sono legati solo al fatto che non abbiamo dove conferire, più spazi ci danno meglio è» chiude il sindaco.