Tutti gli articoli di Ambiente
PHOTO
La Calabria si distingue come la regione italiana con il maggior numero di bandiere verdi, totalizzando 20 riconoscimenti. Di queste, ben 8 bandiere sono state assegnate alla provincia di Reggio Calabria, che si conferma così la “provincia più verde” della regione. Seguono la Sicilia con 18 bandiere verdi e la Sardegna con 16.
Dal 2008, quasi tremila pediatri italiani e stranieri selezionano ogni anno le spiagge a misura di bambino. Le loro valutazioni si basano su diversi criteri: ampiezza della spiaggia, pulizia del mare con acque che non diventano subito profonde, attrezzature adeguate, servizi di assistenza in spiaggia e opportunità di divertimento per bambini e famiglie. Questi riconoscimenti fungono da guida per le famiglie alla ricerca di località balneari sicure e adatte ai più piccoli.
Le spiagge ideali devono offrire spazi sufficienti tra gli ombrelloni per permettere il gioco libero, un mare pulito con fondali che permettono bagni sicuri, assistenti di spiaggia, attrezzature e servizi adeguati, e strutture di ristorazione. Nel 2024, il numero totale di spiagge premiate con la bandiera verde è salito a 155, una in più rispetto all’anno precedente.
Le bandiere nel reggino
Con 8 bandiere verdi assegnate alla provincia di Reggio Calabria, la regione Calabria consolida la sua reputazione come destinazione balneare ideale per le famiglie, grazie alle sue spiagge sicure e attrezzate per i bambini. Ecco l’elenco completo:
- Bianco (Reggio Calabria) 2018;
- Bova Marina (Reggio Calabria) 2010;
- Bovalino (Reggio Calabria) 2010;
- Caulonia – Caulonia Marina (Reggio Calabria) 2022;
- Locri (Reggio Calabria) 2016;
- Palmi (Reggio Calabria) 2016;
- Roccella Jonica (Reggio Calabria) 2012;
- Siderno (Reggio Calabria) 2016.
Foto della spiaggia di Bova Marina di Massimo D’Aguì

