Tutti gli articoli di Ambiente
PHOTO
La Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta arancione per la giornata di domani, 19 ottobre 2024, su tutta la Calabria. L’allerta riguarda in particolare la provincia di Reggio Calabria, dove sono previsti temporali intensi e possibili fenomeni di esondazione in prossimità di fiumi e torrenti.
Secondo il bollettino diffuso, il rischio principale è legato a frane e allagamenti nelle aree più vulnerabili, soprattutto a causa delle intense precipitazioni attese. Si prevede che la zona sarà colpita da piogge persistenti, con accumuli di pioggia significativi che potrebbero raggiungere anche 1,15 pollici (circa 29 mm) nel corso della giornata.
Scuole chiuse in provincia di Reggio Calabria (in aggiornamento)
Scuole chiuse nei comuni di: Melito Porto Salvo, Bagnara Calabra, Cittanova, Bova Marina.
L’Amministrazione comunale di Reggio Calabria al momento non ha previsto la chiusura delle scuole, ma ha disposto l’attivazione del Coc (Centro Operativo Comunale), invitando i cittadini alla massima prudenza.
Scuole chiuse in Calabria
Nella provincia di Catanzaro lezioni sospese per la giornata di domani nei Comuni di Catanzaro (anche nella giornata di lunedì 21), Botricello, Girifalco, Montepaone, San Floro, Satriano, Soverato, Sersale, Squillace, Taverna.
Crotonese: chiuse tutte le scuole anche a Crotone, Caccuri, Cotronei, Cutro, Cirò, Cirò Marina, Mesoraca, Savelli, Verzino.
Nel capoluogo di provincia il sindaco Voce ha convocato il Coc (Centro operativo comunale di Protezione civile) che resterà operativo h 24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione ed eventualmente intervenire in caso di necessità.
Disposta la chiusura anche a Petilia Policastro. «Inoltre – si legge nell’ordinanza del sindaco del comune pitagorico – è stata predisposta la sospensione della festa in onore alla Madonna dell’Arca prevista per la serata di sabato 19 ottobre nella frazione Foresta di Petilia Policastro».
Lezioni sospese anche in alcuni comuni del Cosentino e in particolare a Crosia, Praia a Mare.
In provincia di Vibo Valentia per la giornata di domani, stante l’allerta meteo arancione, le lezioni saranno sospese a Filadelfia, Nicotera.
Previsioni per Reggio Calabria
Le previsioni meteo indicano una giornata caratterizzata da temporali e cielo coperto, con un’elevata probabilità di precipitazioni (fino al 78%) e un’alta umidità (circa 78%) che potrebbe peggiorare le condizioni sul terreno. La temperatura massima si aggirerà intorno ai 22°C, mentre la minima sarà di 18°C, con venti moderati provenienti da sud-est.
Le autorità raccomandano la massima prudenza, in particolare nelle zone montuose e lungo le coste, e invitano i cittadini a limitare gli spostamenti non necessari. I sindaci dei comuni interessati sono stati avvertiti di attivare le procedure previste nei piani di emergenza per gestire eventuali criticità.
Cosa fare in caso di allerta arancione
In caso di allerta arancione per temporali e rischio idrogeologico, come quello previsto per le zone CALA4 e CALA8, che includono la provincia di Reggio Calabria, la Protezione Civile raccomanda di seguire una serie di misure di sicurezza per prevenire danni e proteggere la popolazione. Prima di tutto, è fondamentale evitare di sostare in prossimità di corsi d’acqua o in aree soggette a frane e allagamenti, poiché le intense precipitazioni previste potrebbero causare esondazioni e smottamenti.
Inoltre, si consiglia di limitare gli spostamenti non necessari, soprattutto nelle ore più critiche, e di rimanere informati tramite i canali ufficiali (Protezione Civile, notiziari locali) sull’evoluzione delle condizioni meteorologiche. Nel caso di abitazioni situate in zone a rischio, è opportuno prepararsi a evacuare se necessario, seguendo le indicazioni delle autorità. È anche utile mettere al sicuro oggetti di valore e mantenere scantinati e piani bassi sgombri da materiali che potrebbero essere danneggiati da eventuali allagamenti.