Tutti gli articoli di Ambiente
PHOTO
Si rafforza la collaborazione tra l’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte e il Reparto Carabinieri Biodiversità di Mongiana: grazie a una nuova azione congiunta per la tutela della biodiversità animale, un esemplare maschio di capriolo, ribattezzato Gelsomino, è stato trasferito lo scorso maggio nel sentiero faunistico di “Villa Vittoria”, sede del Reparto CC di Mongiana.
L’animale, detenuto in precedenza in un’area faunistica dell’Ente Parco a Delianuova, in località Carmelia, era stato ritenuto non idoneo alla reintroduzione in natura a causa della confidenza sviluppata con l’uomo. Ora, Gelsomino ha trovato una nuova casa in condizioni di semi-naturalità, dove sarà seguito da personale specializzato.
Nel sentiero è già presente una femmina di capriolo, Bianca, proveniente dal CRAS di Catanzaro. La loro convivenza rappresenta un arricchimento importante per la biodiversità del Centro, oltre che un’occasione formativa per i visitatori.
L’operazione si inserisce nel più ampio lavoro dell’Ente Parco per la reintroduzione del capriolo nell’area dell’Aspromonte, una specie scomparsa dal territorio ma reintrodotta con successo grazie a progetti conclusi nel 2011, che hanno permesso all’animale di colonizzare gran parte del Parco e spingersi fino alle Serre.
Il sentiero faunistico di Villa Vittoria, aperto al pubblico, è oggi un vero laboratorio di educazione ambientale, frequentato da adulti e bambini, e offre un contatto diretto con la fauna autoctona, sensibilizzando le nuove generazioni sul valore della natura e sull’importanza della sua tutela.
«Questa sinergia è motivo di grande orgoglio per il nostro Ente», ha dichiarato il Commissario Straordinario Renato Carullo. «Gelsomino e Bianca sono simboli viventi della ricchezza della nostra fauna. Il risultato raggiunto è frutto della collaborazione con il Reparto CC Biodiversità di Mongiana, guidato dal Ten. Col. Rocco Pelle, e del lavoro di tante persone che credono nella missione del Parco. Ogni passo in avanti nella conservazione è una vittoria per il nostro territorio e per le generazioni future».