Il presidente del Gal Terre Locridee, Macrì: «Animale identitario e in via di estinzione. Necessario un disciplinare per la tutela e la valorizzazione»
Prosegue l’opera di contrasto ai reati ambientali, in particolar modo contro l’abusivismo edilizio, da parte dei carabinieri forestali nel territorio del Parco Nazionale d’Aspromonte.
Il primo appuntamento è fissato alle ore 9:30 al Crocifisso dello Zillastro, mentre la partenza ufficiale è prevista alle 10:00 presso la chiesetta di Santa Maria della Salute, ai Piani di Carmelia.
Uno degli obiettivi dichiarati è allargare progressivamente la rete ad altri comuni dell’Aspromonte, creando connessioni, sinergie e nuove opportunità di sviluppo per l’intero territorio montano.
«La rivoluzione annunciata più volte dal governatore Occhiuto e dall’assessore Gallo è smentita dai dati diffusi dall’Ispra che indicano la Calabria maglia nera per la gestione della prevenzione incendi»
Il progetto che si fonda su prevenzione, monitoraggio, formazione, comunicazione e azione civica, pone oggi alla base del suo agire un Manifesto Programmatico che definisce visione, obiettivi e strumenti d’intervento
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Reggio Calabria apre le porte della Foresta Demaniale “Alto Aspromonte” per una giornata di immersione nella natura e nella conoscenza ambientale
L’UNESCO riconosce al Parco Nazionale dell’Aspromonte lo status di Geoparco attribuendogli un patrimonio geologico di particolare rilevanza scientifica
«Due puntate interamente dedicate alle bellezze naturalistiche reggine. Un grande successo di ascolti», commenta il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto
Martedì 25 marzo alle ore 21,00 presso la sede del CAI sez. Aspromonte di Reggio Calabria “Un Eremo d’Aspromonte – la storia sconosciuta del Santuario di Mallamace"
Attraverso un affascinante percorso escursionistico ripercorreremo il passato di chi ha vissuto in questi luoghi e godremo degli angoli più affascinanti del Parco: Piani di Carmelia, Portella Cannavi, Pietra Tagliata e Piani Tabaccari
La Ciclovia dei Parchi della Calabria è un itinerario cicloturistico che si snoda per 545 chilometri attraverso quattro parchi naturali della regione. Un'opportunità unica per esplorare la bellezza dei paesaggi calabresi, dai boschi della Sila alle montagne dell'Aspromonte
La nevicata notturna trasforma le montagne reggine in un paesaggio fiabesco, attirando turisti e regalando un’atmosfera unica ai borghi dell’Aspromonte
Trasportato dall'ambulanza del 118 all'ospedale. Si sospetta una frattura ad un arto inferiore. L’incidente è avvenuto all’interno di un’area boschiva in zona Vinco, tra Gambarie e Reggio