Il 13 ottobre 2024, la Delegazione FAI Locride e Piana, guidata da Titty Curinga, accoglierà visitatori e appassionati nella suggestiva cornice di Sant’Agata del Bianco per un’edizione straordinaria delle Giornate FAI d’Autunno. L’iniziativa, parte di un più ampio programma nazionale che coinvolge 700 luoghi in tutta Italia, rappresenta un’occasione unica per riscoprire i tesori nascosti del territorio e celebrare il centenario di Saverio Strati, uno dei più importanti scrittori della letteratura italiana, fortemente legato alla sua terra natale, la Calabria.

Le Giornate FAI d’Autunno, giunte alla tredicesima edizione, sono un momento di scoperta e valorizzazione del patrimonio storico e culturale italiano. Quest’anno, l’evento in Locride offrirà ai partecipanti la possibilità di visitare alcuni dei luoghi più suggestivi di Sant’Agata del Bianco, che hanno ispirato molte delle opere di Strati, attraverso un itinerario immerso tra musei, murales e storia.

Il percorso partirà da Piazza del Popolo, dove domina la Chiesa di Sant’Agata, per poi attraversare il cuore del borgo, passando per l’arco in pietra del 1700 fino a giungere al Museo degli artisti santagatesi. Tra le tappe fondamentali ci saranno anche la Via Fontana, strada descritta da Strati nel suo libro Tibi e Tàscia, i Murales sull’acqua, la suggestiva Vallata Verde e il celebre Murale dei Poeti Contadini.

Sarà inoltre possibile visitare la casa di Saverio Strati, simbolo dell’intima connessione tra l’autore e il suo territorio, e il suggestivo Museo delle cose perdute, uno spazio in cui l’artista Antonio Scarfone raccoglie antichi oggetti dimenticati. Accanto alla casa dello scrittore, il Giardino del Pensiero, un piccolo anfiteatro in pietra, ospiterà l’installazione fotografica dedicata alle donne di Luana Mesiano.

L’evento offrirà una preziosa opportunità per immergersi nella tradizione e nella storia calabrese, riscoprendo radici profonde e avvicinandosi al patrimonio culturale del territorio, in linea con la missione del FAI, attivo dal 1975 nella tutela e valorizzazione dei luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.

La manifestazione si terrà dalle ore 10:00 alle 17:00, e per ulteriori dettagli e prenotazioni, si invita a consultare il sito ufficiale del FAI o a contattare direttamente la Delegazione FAI Locride e Piana.

Un ringraziamento speciale va al sindaco di Sant’Agata del Bianco, Domenico Stranieri, e all’intera Amministrazione comunale, oltre che a tutti i volontari e artisti che hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento.

Le Giornate FAI d’Autunno si confermano così un appuntamento imperdibile per quanti desiderano riscoprire le meraviglie nascoste dell’Italia, e quest’anno, grazie alla celebrazione di Saverio Strati, anche un’occasione per rendere omaggio a uno dei più grandi narratori della nostra terra.