Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
Un altro passo verso la realizzazione della Città della Giustizia di Locri è stato compiuto presso l’agenzia del Demanio di Reggio Calabria. Accettata la proposta di donazione modale avanzata dal comune di Locri, preso in consegna il terreno sul quale edificare e contestualmente consegnato alla Guardia di Finanza che lì costruirà una nuova sede. Un passaggio burocratico necessario per dare corso a questa nuova operazione di razionalizzazione che garantirà sul territorio maggiori sicurezza e legalità. A sottoscrivere gli atti il sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, il direttore dell’agenzia del demanio di Reggio Calabria, Antonio Arnoni, e il comandante del gruppo della guardia di finanza, il maggiore Alfredo Iannace.
L’ipotesi risalente al 2021 è adesso stata concretizzata grazie all’individuazione a Locri di un’area di proprietà comunale ubicata in fregio alla Via Cusmano, della superficie complessiva di mq. 40 mila circa. Il comando generale della Guardia di Finanza ha già assicurato la necessaria copertura finanziaria per la realizzazione dell’iniziativa infrastrutturale per un importo a oggi di circa 10 milioni di euro. Dunque presto la nuova sede del Gruppo.
Un altro passo verso la Città della Giustizia
«È stato raggiunto un obiettivo importante – ha sottolineato dal canto suo il direttore dell’agenzia regionale del Demanio, Vittorio Vannini – che contribuirà ad aumentare la presenza dello Stato sul territorio di Locri. La costruenda Città della Giustizia in cui a Locri convergeranno Carabinieri, Carabinieri forestali, Guardia di finanza e Tribunale, è un obiettivo dell’amministrazione di Locri, che il Demanio intende contribuire e perseguire con la sua azione».
«Il passaggio di consegne presso l’agenzia del Demanio di Reggio – ha evidenziato il sindaco di Locri, Giuseppe Fontana – ha costituito una fase molto positiva del progetto di costituzione della Città della Giustizia che ereditiamo dalla precedente amministrazione guidata dal sindaco Giovanni Calabrese. Convinti della bontà dello stesso, stiamo dando seguito. L’area già conta sulla sede dei carabinieri. Stiamo per consegnare la sede ai carabinieri forestali. E presto vedrà sorgere anche la nuova sede del gruppo della Guardia di finanza. Questo è, infatti, il fine al quale è ancorato il terreno oggetto di donazione modale del Comune al Demanio. L’attuale sede delle fiamme gialle a Locri è fatiscente dunque siamo lieti – ha evidenziato ancora il sindaco di Locri, Giuseppe Fontana – che siano stati trovati i fondi. L’atto sottoscritto presso l’agenzia del Demanio consentirà l’investimento della somma e la costruzione dello stabile. Un altro importante passo nel questo percorso ma sappiamo esserci il nodo del nuovo palazzo di Giustizia da sciogliere.
Occorrerà capire come intervenire sui lavori del lotto 1, visto che l’impresa che stava lavorando ha deciso di rinunciare e proseguire in vista della nuova in arrivo per i lavori del lotto 2. La nostra interlocuzione con il provveditorato delle Opere Pubbliche di Calabria e Sicilia è costante e presto ci sarà un nuovo incontro con il presidente del Tribunale per capire come muoverci. C’è anche in atto un’interlocuzione di carattere politico con il ministero, viste anche le garanzie prestate dal sottosegretario Andrea Del Mastro in visita a Locri lo scorso maggio. Dobbiamo restare vigili – ha concluso il sindaco di Locri, Giuseppe Fontana – e capire come procedere, visto che al momento il problema non riguarda i fondi ma i lavori arenatisi e i due lotti gestiti con procedure diverse».

