Un forte incendio ha messo seriamente paura agli abitanti del borgo ellenofono di Bova, capitale dell’Area Grecanica nella provincia di Reggio Calabria. Dal primo pomeriggio, infatti, le fiamme hanno iniziato a bruciare nelle campagne circostanti, avvicinandosi repentinamente al centro cittadino.

Il racconto dei volontari

«Oggi pomeriggio, la nostra associazione è stata attivata dal dipartimento regionale di protezione civile per affrontare l’emergenza incendio a Bova – racconta Antonio Spinella, presidente della Prociv Stella Maris -. Grazie all’intervento tempestivo e coordinato dei nostri volontari e delle altre associazioni coinvolte, assieme all’aiuto dei velivoli antincendio, siamo riusciti a domare le fiamme e a mettere in sicurezza l’area colpita. Vorrei esprimere un sentito ringraziamento a tutti i nostri volontari della Stella Maris e a quelli della Nautica San Gregorio, per il loro impegno e la loro dedizione».

Sul posto erano presenti complessivamente 33 unità, tra cui i volontari, i Vigili del Fuoco, Calabria Verde, la Polizia di Stato, i Carabinieri e i Carabinieri forestali. «Un ringraziamento speciale – prosegue – va al dipartimento di protezione civile, rappresentato da Pasquale Toscano, per il supporto e il coordinamento forniti durante questa emergenza».

L’elicottero Geronimo a Bova prima di schiantarsi a Reggio

«Abbiamo avuto attimi di apprensione, oltre che per l’incendio ovviamente, anche per la notizia dell’incidente dell’elicottero a Reggio Calabria che poco prima volava sulle nostre teste e ci aiutava a spegnere le fiame». Di rientro dal fronte incendiario della Grecanica, in fase di atterraggio per i rifornimenti al Tito Minniti, probabilmente a causa di un guasto al motore, l’elicottero S64 “Geronimo” si è schiantato a terra prendendo fuoco ed andando in pezzi. Dopo l’incidente, e fino a sera, a sostituire l’elicottero sono stati ben due Canadair.

«Siamo stati felici di appurare subito che i due piloti, che hanno lavorato incessantemente al nostro fianco dal cielo, siano salvi e stiano bene. A loro vanno i migliori auguri ed un abbraccio da tutti noi» afferma Spinella.

«L’efficacia del nostro intervento – conclude Spinella – è stata possibile grazie alla sinergia ed alla collaborazione fattiva di tutte le forze in campo, che hanno lavorato instancabilmente per spegnere l’incendio e proteggere la comunità di Bova. Continueremo a essere pronti a intervenire in caso di necessità, sempre al servizio della nostra comunità».