Il Comandante Generale Cesario Totaro ha sottolineato l’impegno silenzioso e il sacrificio quotidiano di uomini e donne che rappresentano, anche nei contesti più remoti, la presenza viva dello Stato
Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
È stato presentato anche nel capoluogo calabrese il Calendario Storico dei Carabinieri 2026, un appuntamento atteso che, anno dopo anno, racconta l’identità e i valori dell’Arma.
Durante la cerimonia, il Comandante Generale Totaro ha posto l’accento su ciò che il nuovo calendario intende rappresentare: “Racconta tante attività, ma soprattutto l’impegno di uomini e donne che si sacrificano per questa nazione, per la sicurezza. Sono gli eroi del quotidiano”.
Il Comandante ha voluto ricordare come il calendario, con le sue dodici tavole dedicate alle diverse specialità dell’Arma, sia “un omaggio al lavoro silenzioso dei Carabinieri, eroi senza mantello, che ogni giorno operano accanto ai cittadini, spesso in contesti difficili o in piccoli centri dove rappresentano l’unico presidio dello Stato”.
Il tema scelto per l’edizione 2026, “Eroi quotidiani”, è infatti un tributo a tutti i militari dell’Arma che, con dedizione e coraggio, si fanno prossimi alle persone e alle comunità.
Ogni mese racconta una storia, un gesto, un volto: momenti di impegno, solidarietà e sacrificio che diventano simboli di vicinanza e fiducia reciproca.
Totaro ha inoltre ricordato come il calendario non sia soltanto un oggetto artistico e collezionistico, ma un vero e proprio manifesto dei valori dell’Arma: “In ogni tavola si legge la presenza costante dei Carabinieri nei luoghi della vita quotidiana — tra la gente, nelle città, nei paesi, nei paesaggi italiani — a tutela della sicurezza, della legalità e anche della cultura. La salvaguardia dell’arte e del patrimonio culturale è per noi salvaguardia dell’identità di un popolo, di una nazione”.
Realizzato con le opere dell’artista Luigi “René” Valeno e i testi di Maurizio De Giovanni, Aldo Cazzullo e Massimo Lugli, il Calendario Storico dei Carabinieri giunge alla 93ª edizione, confermandosi un simbolo di tradizione e di coesione.
Oltre 1,2 milioni di copie, tradotte in otto lingue, diffondono in Italia e all’estero il messaggio di fiducia e dedizione che accompagna da sempre l’Arma.
La presentazione reggina ha voluto dunque sottolineare, con le parole del Comandante Totaro, la forza morale e civile dei Carabinieri, uomini e donne che, con spirito di servizio e senso del dovere, rappresentano “l’Italia che si prende cura”, custodi silenziosi della sicurezza, della legalità e dell’identità nazionale.

