Siderno celebra vent’anni di cultura con il Premio Letterario “Città di Siderno”
Autori di prestigio, finalisti di narrativa e riconoscimenti speciali: la ventesima edizione del premio unisce talento e memoria

Sabato 14 dicembre alle ore 18, presso l’aula magna dell’IIS “Guglielmo Marconi” di Siderno, si terrà la ventesima edizione del Premio Letterario “Città di Siderno”, un appuntamento culturale di grande rilievo fondato dal compianto Aldo De Leo. L’evento, portato avanti con dedizione dalla moglie Graziella Multari, dal comitato organizzatore presieduto da Domenico Catalano e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, continua a rappresentare un punto di riferimento per il panorama letterario nazionale.
Un’edizione ricca di talento e partecipazione
Anche quest’anno il Premio ha registrato la partecipazione di centinaia di autori di livello nazionale, le cui opere sono state valutate da una giuria altamente qualificata. La cerimonia di premiazione sarà impreziosita dall’esibizione della cantante Manuela Cricelli e dai poeti Martino Ricupero, Maria Capece e Franco Futia.
I finalisti della narrativa e i vincitori delle sezioni speciali
La sezione “Narrativa” vedrà l’attribuzione dei riconoscimenti ai tre finalisti: Francesco Carofiglio con “La stagione bella” (Garzanti), Camilla Ugolini Mecca con “Tu sorgerai di nuovo” (Fara) e Ennio Tomaselli con “Uno come tanti” (Manni).
Il premio per la sezione speciale “Saggistica – Aldo De Leo” sarà assegnato a Mirko Grasso per il saggio “L’oppositore” (Carocci), mentre per la sezione “Premio dei ragazzi”, selezionata dagli studenti del Polo Tecnico Professionale “Marconi-Ipsia” coordinati dalla docente Rita Commisso, il riconoscimento andrà a Pietro Criaco per il romanzo “L’idea che ci univa”.
Un omaggio alla cultura e alla memoria
Il Premio Letterario “Città di Siderno” continua, dopo vent’anni, a essere una celebrazione della passione per la scrittura e un omaggio alla memoria del suo fondatore. La serata promette di unire talento, emozione e cultura in un evento che si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura.