mercoledì,Luglio 9 2025

Al via i caffè letterari del Rhegium Julii: attesi il poeta portoghese De Vasconcelos e l’ambasciatore vietnamita Kieu Bich Hau – VIDEO

Nella cornice del circolo del Tennis Rocco Polimeni, tutto pronto per gli incontri culturali in programma dal 7 luglio al 25 agosto, con inizio alle ore 21:30. Oggi anche l'annuncio del presidente Bova: «Presto il circolo diventerà una fondazione»

Al via i caffè letterari del Rhegium Julii: attesi il poeta portoghese De Vasconcelos e l’ambasciatore vietnamita Kieu Bich Hau – VIDEO

Il circolo del tennis Polimeni di Reggio Calabria torna ad ospitare la storica manifestazione estiva del circolo culturale Rhegium Julii. Ogni lunedì, dal 7 luglio al 25 agosto alle ore 21:30, scrittori, giornalisti e intellettuali converseranno con il pubblico in occasione degli attesi Caffè letterari, evento ormai storicizzato della Città Metropolitana di Reggio Calabria e cuore dell’estate reggina.

Il ricco calendario di appuntamenti è stato presentato questa mattina a palazzo Alvaro, sede della Città Metropolitana di Reggio, nella sala della biblioteca Gilda Trisolini. La conferenza stampa introdotta dal capo ufficio stampa Stefano Perri e moderata dalla giornalista Ilda Tripodi è stata scandita dall’intervento del presidente del circolo culturale Rhegium Julii, Pino Bova, ed è stata conclusa dal sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà.

Le sinergie

La manifestazione si avvale ormai stabilmente della collaborazione delle Istituzioni, Comune e Città metropolitana di Reggio Calabria e comune di Campo Calabro e quest’anno anche il comune di Melicuccà, e di associazioni e Club service, quali il Rotary Club Reggio Calabria, la Deputazione di Storia Patria per la Calabria, il Panathlon Club di Reggio Calabria, il Fai Reggio Calabria, il Cis Calabria, il Cif Reggio Calabria, il Planetario Pythagoras, l’Accademia del tempo libero, il Touring Club di Reggio Calabria. Preziosa anche l’amicizia riservata dall’Orchestra giovanile di fiati di Delianuova.

Scrittori, giornalisti, intellettuali

Questi i protagonisti delle serate in cui le conversazioni spazieranno dall’arte, alla letteratura, alla scienza, all’attualità: con i grandi ritorni di Giorgio Montefoschi (scrittore), Elena Kostioukovitch (giornalista, scrittrice, traduttrice) e Mimmo Gangemi (scrittore), per la prima volta ospiti dei Caffè letterari del Rhegium ci saranno Ignazio Ingrao (giornalista, scrittore), Mons. Antonio Staglianò (Presidente Accademia Pontificia di Teologia), Alessandro Aresu (primo consulente del presidente Mario Draghi ed esperto di geopolitica), Attilio Bolzoni (giornalista).

Il ricco cartellone culminerà lunedì 25 agosto con la cerimonia di consegna dei Premi Rhegium Julii Inedito 2025, giunto alla 57ma edizione, con le sezioni dedicate alla poesia singola, alla silloge poetica e al racconto, e con i premi internazionali Una vita per la cultura. Quest’anno giungeranno in riva allo Stretto i due poeti Josè Manuel De Vasconcelos dal Portogallo e l’ambasciatrice di cultura del Vietnam, Kieu Bich Hau. Un appuntamento di respiro internazionale di assoluto rilievo.

Converseranno con gli ospiti, stimolando anche la partecipazione del pubblico, i presidenti del Circolo tennis Rocco Polimeni Ezio Privitera, del Rotary Club Reggio Calabria Giampaolo Latella, del Panathlon Reggio Calabria Irene Pignata, della Deputazione di storia Patria per la Calabria Giuseppe Caridi, del Fai Dina Porpiglia, del Cis Calabria Loreley Rosita Borruto, del Touring Club di Reggio Calabria Domenico Cappellano. Tutti partner che hanno concesso il patrocinio alla manifestazione.

Da associazione a fondazione

«L’appuntamento con i Caffè letterari, che seguono il ciclo di incontri A las siete de la tarde che anno dopo anno desta un interesse sempre crescente nella cittadinanza – spiega il presidente del circolo culturale Rhegium Julii, Pino Bova – costituiscono un appuntamento che dopo la stagione degli incontri con gli autori e i cenacoli anticipa l’evento di punta rappresentato dai nostri Premi che avranno luogo a fine ottobre. Nel dare appuntamento al prossimo lunedì 7 luglio per il primo caffè Letterario con Giorgio Montefoschi, sono particolarmente lieto di annunciare due novità importanti che riguarda il nostro circolo.

Dopo 57 anni la nostra associazione ha deciso di fare un passo avanti molto importante, diventando una fondazione. L’assemblea dei soci all’unanimità ha approvato con entusiasmo questa ipotesi di lavoro. Dunque lo strumento operativo per il futuro sarà quello della fondazione Rhegium Julii, Istituzioni e imprese per la Cultura. Vogliamo in qualche modo anche riprendere esperienze importanti che si svolgono già nel resto del paese come il premio Campiello, il premio Strega dove imprese significative di territorio, e non solo, partecipano attivamente per contribuire a elevare l’immagine positiva e di lavoro di tutta una regione.

Altra novità riguarda la possibilità di informatizzare e implementare la biblioteca attraverso un finanziamento fino all’80% della spesa, grazie alla partecipazione del circolo a un avviso pubblico». Così il presidente del circolo culturale Rhegium Julii, Pino Bova.

Evento storicizzato e cuore dell’estate reggina

«I Caffè letterari del Rhegium Julii – sottolinea il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatàcostituiscono un appuntamento ormai storicizzato sul nostro territorio al quale contribuiamo con grande convinzione e slancio. Essendocene stata la possibilità, quest’anno siamo stati più che pronti a compiere uno sforzo in più. Il Rhegium Julii merita il pieno sostegno e la piena partecipazione da parte dell’amministrazione. L’appuntamento, per altro, fa parte del cartellone delle iniziative dell’Estate reggina che presenteremo nella sua totalità, sabato prossimo. Un evento ormai consolidato che porta nella nostra città intellettuali, personaggi del mondo della cultura e del giornalismo che producono sul nostro territorio valore aggiunto di idee e confronti interessanti e che, al contempo, scoprono le nostre bellezze, il nostro patrimonio storico, artistico, culturale e soprattutto umano». Così il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà.

Articoli correlati

top