Il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DiCAM) dell’Università di Messina presenta al territorio il nuovo corso di laurea triennale in “Archeologia e Storia dell’Arte”, che sarà attivo a partire dal mese di settembre 2025, dopo l’approvazione definitiva da parte degli organi ministeriali competenti.

Due gli appuntamenti in programma per illustrare i contenuti e le opportunità offerte dal nuovo percorso formativo, rivolti in particolare all’utenza messinese e calabrese.

Il primo incontro si svolgerà martedì 22 luglio alle ore 18 presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Ad aprire i lavori sarà la dott.ssa Daniela Costanzo, cui seguiranno gli interventi del prof. Giuseppe Ucciardello, direttore del DiCAM, e dei professori Roberto Cobianchi e Fabrizio Mollo, in rappresentanza del Comitato Ordinatore del Corso.

Il secondo appuntamento è previsto per mercoledì 23 luglio alle ore 11, presso il Museo Interdisciplinare Regionale di Messina, con la partecipazione dell’arch. Maria Mercurio, accanto ai professori Ucciardello, Cobianchi e Mollo.

Due momenti pensati per fornire a studenti, famiglie e interessati tutte le informazioni utili alla scelta consapevole del proprio percorso accademico, oltre che per rafforzare il rapporto di collaborazione tra il Dipartimento e le istituzioni museali del territorio.

Il nuovo corso di laurea triennale, afferente alla classe delle lauree in Beni Culturali (L-1), concentra l’attenzione su beni archeologici e storico-artistici. L’obiettivo è formare figure professionali competenti in tutte le attività che riguardano l’archeologia e la storia dell’arte: dallo studio e conoscenza dei beni alla loro catalogazione, gestione, tutela, valorizzazione e promozione. Il percorso è strutturato in linea con le disposizioni previste dal DM 244/2019 per gli archeologi e storici dell’arte di III fascia.

Il corso ha già suscitato notevole interesse in occasione delle iniziative di orientamento degli scorsi mesi, confermandosi come un’offerta formativa di alto profilo per chi desidera intraprendere una carriera nel settore dei beni culturali.